La Generazione Consapevole: Pragmatismo e Sfiducia tra i Giovani e la Sostenibilità Sociale
La ricerca di Eikon Strategic Consulting Italia, presentata durante l'apertura della Social Sustainability Week a Roma, ha indagato il rapporto dei giovani italiani tra i 16 e i 34 anni con la sostenibilità sociale.
Nonostante una radicata consapevolezza dei temi di sostenibilità ambientale e sociale (78% conosce Agenda 2030, 65% si sente coinvolto), emergono atteggiamenti pragmatici e sfiduciati. I giovani danno priorità a comodità e prezzo negli acquisti e negli spostamenti, pur essendo più attenti all'alimentazione e contrari a cibi pronti e delivery.
Le istituzioni (38%) e le aziende (47%) sono percepite come poco impegnate rispetto ai giovani stessi. C'è una diffusa insoddisfazione verso le condizioni lavorative: il 67% giudica inappropriati stage e contratti a termine, e il 59% rileva discriminazioni professionali verso le madri. Nonostante ciò, i giovani apprezzano il lavoro flessibile e il supporto alla genitorialità offerto da alcune organizzazioni.
Sul piano energetico, il 56% è favorevole al nucleare come scelta green, ma l'atteggiamento verso l'intelligenza artificiale è cauto. Sul futuro, prevale il pessimismo: solo il 37% vede opportunità migliori rispetto ai genitori, mentre il 22% si sente schiacciato dalle difficoltà economiche.
In sintesi, i giovani italiani riconoscono l'importanza della sostenibilità, ma la vivono con un misto di impegno e disillusione, guidati da un pragmatismo dettato da condizioni economiche precarie e scarsa fiducia nelle istituzioni.
Il commento di Greenretail.news
Questa ricerca fotografa una generazione consapevole della gravità delle sfide globali, ma profondamente sfiduciata rispetto alla propria capacità di incidere sul futuro. La consapevolezza della necessità di una transizione sostenibile coesiste con il realismo di chi sa di non poter fare la differenza attraverso i propri comportamenti individuali. La scelta di risparmiare e ridurre i sacrifici è dettata da un contesto lavorativo ed economico poco favorevole: stipendi tra i più bassi in Europa e una mobilità sociale bloccata, dove chi nasce in una classe sociale svantaggiata difficilmente riesce a migliorare la propria posizione.
Questi giovani, nonostante un approccio pragmatico che li porta a scegliere la convenienza e la praticità, mostrano una chiara attenzione a temi come l’alimentazione e un’apertura a soluzioni innovative come il nucleare. Tuttavia, la sfiducia nelle istituzioni e nelle imprese riduce il loro coinvolgimento attivo. Il futuro appare incerto e gravato da timori concreti, con l’instabilità economica come filo conduttore delle loro preoccupazioni.
In questo scenario, diventa essenziale creare politiche e strategie che offrano speranze tangibili, investendo in lavoro stabile e ben retribuito, e rendendo più accessibile la transizione verso modelli di vita sostenibili. Solo così sarà possibile trasformare questa consapevolezza in un impegno più attivo e duraturo verso un futuro sostenibile.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.