La Generazione Consapevole: Pragmatismo e Sfiducia tra i Giovani e la Sostenibilità Sociale
La ricerca di Eikon Strategic Consulting Italia, presentata durante l'apertura della Social Sustainability Week a Roma, ha indagato il rapporto dei giovani italiani tra i 16 e i 34 anni con la sostenibilità sociale.
Nonostante una radicata consapevolezza dei temi di sostenibilità ambientale e sociale (78% conosce Agenda 2030, 65% si sente coinvolto), emergono atteggiamenti pragmatici e sfiduciati. I giovani danno priorità a comodità e prezzo negli acquisti e negli spostamenti, pur essendo più attenti all'alimentazione e contrari a cibi pronti e delivery.
Le istituzioni (38%) e le aziende (47%) sono percepite come poco impegnate rispetto ai giovani stessi. C'è una diffusa insoddisfazione verso le condizioni lavorative: il 67% giudica inappropriati stage e contratti a termine, e il 59% rileva discriminazioni professionali verso le madri. Nonostante ciò, i giovani apprezzano il lavoro flessibile e il supporto alla genitorialità offerto da alcune organizzazioni.
Sul piano energetico, il 56% è favorevole al nucleare come scelta green, ma l'atteggiamento verso l'intelligenza artificiale è cauto. Sul futuro, prevale il pessimismo: solo il 37% vede opportunità migliori rispetto ai genitori, mentre il 22% si sente schiacciato dalle difficoltà economiche.
In sintesi, i giovani italiani riconoscono l'importanza della sostenibilità, ma la vivono con un misto di impegno e disillusione, guidati da un pragmatismo dettato da condizioni economiche precarie e scarsa fiducia nelle istituzioni.
Il commento di Greenretail.news
Questa ricerca fotografa una generazione consapevole della gravità delle sfide globali, ma profondamente sfiduciata rispetto alla propria capacità di incidere sul futuro. La consapevolezza della necessità di una transizione sostenibile coesiste con il realismo di chi sa di non poter fare la differenza attraverso i propri comportamenti individuali. La scelta di risparmiare e ridurre i sacrifici è dettata da un contesto lavorativo ed economico poco favorevole: stipendi tra i più bassi in Europa e una mobilità sociale bloccata, dove chi nasce in una classe sociale svantaggiata difficilmente riesce a migliorare la propria posizione.
Questi giovani, nonostante un approccio pragmatico che li porta a scegliere la convenienza e la praticità, mostrano una chiara attenzione a temi come l’alimentazione e un’apertura a soluzioni innovative come il nucleare. Tuttavia, la sfiducia nelle istituzioni e nelle imprese riduce il loro coinvolgimento attivo. Il futuro appare incerto e gravato da timori concreti, con l’instabilità economica come filo conduttore delle loro preoccupazioni.
In questo scenario, diventa essenziale creare politiche e strategie che offrano speranze tangibili, investendo in lavoro stabile e ben retribuito, e rendendo più accessibile la transizione verso modelli di vita sostenibili. Solo così sarà possibile trasformare questa consapevolezza in un impegno più attivo e duraturo verso un futuro sostenibile.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.