Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Le proteste delle associazioni contro le "Bugie in Etichetta" continuano
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

Le proteste delle associazioni contro le "Bugie in Etichetta" continuano

Il flash mob della coalizione a Roma davanti ai ministeri per un’etichettatura di benessere animale più trasparente per consumatori e animali.

A Roma attivisti in rappresentanza delle 14 associazioni aderenti alla “Coalizione contro le #BugieInEtichetta” hanno svolto due flash mob esponendo cartelli componenti la frase “Stop bugie in etichetta” davanti ai Ministeri delle Politiche Agricole e della Salute, chiedendo ai Ministri di agire contro questo progetto ingannevole.

Dopo una prima protesta a inizio aprile davanti ai Ministeri delle Politiche Agricole e della Salute, le associazioni hanno deciso di scendere nuovamente in strada per chiedere ancora una volta ai Ministri Stefano Patuanelli e Roberto Speranza di fermare e modificare un sistema di etichettatura nazionale sul benessere animale ingannevole per i consumatori e che rischia di favorire ancora una volta i sistemi intensivi, proprio mentre la crisi legata alla guerra ne sta mettendo ancora una volta in luce l’insostenibilità.

I due flash mob pacifici si sono svolti a Roma davanti alle sedi dei Ministeri, con attivisti che hanno mostrato cartelloni e banner che recitavano “Stop Bugie in etichetta” e “Questo non è benessere animale”. A manifestare per chiedere un sistema di etichettatura più trasparente si è unita anche l’attrice Elisa Di Eusanio, sostenitrice della campagna contro le #BugieInEtichetta.

Da mesi le associazioni della Coalizione hanno promosso azioni digitali e su strada per informare le persone e chiedere, anche da parte dei giovani, che i Ministri si impegnino ad intervenire su un progetto di etichettatura che i cittadini non condividono, in quanto privo dei criteri necessari a garantire un maggiore rispetto degli animali allevati a scopo alimentare e della necessaria trasparenza e chiarezza nei confronti dei consumatori.

Le associazioni hanno chiesto più volte la revisione del decreto in alcuni, precisi, punti essenziali: l’introduzione di più livelli (di cui almeno 2 al coperto) diversificati per ogni specie chiaramente visibili in etichetta, la cancellazione di riferimenti non attinenti al benessere animale e la considerazione dei bisogni etologici di specie, della densità di animali e delle condizioni di trasporto tra i criteri atti a determinare il benessere animale. Senza queste modifiche essenziali, etichettare con il claim “benessere animale” i prodotti sarebbe un mero atto di inganno nei confronti dei consumatori e degli allevatori che già hanno avviato una reale transizione, a scapito di una maggiore tutela degli animali allevati.

Le associazioni che aderiscono alla coalizione #BugieInEtichetta sono: Animalisti Italiani, Animal Law Italia, Animal Equality, CIWF Italia Onlus, Confconsumatori, ENPA, Essere Animali, Greenpeace, LAV, LEIDAA, Legambiente, OIPA, The Good Lobby, WWF Italia.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Le proteste delle associazioni contro le "Bugie in Etichetta" continuano

Mediteraneo troppo caldo. L'alolarme di Marevivo

Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
Green Retail  - Le proteste delle associazioni contro le "Bugie in Etichetta" continuano

Mediteraneo troppo caldo. L'alolarme di Marevivo

Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
Green Retail  - Le proteste delle associazioni contro le "Bugie in Etichetta" continuano

La Saponaria apre a Green Pea un nuovo punto vendita

La Saponaria, società benefit attiva nella cosmesi biologica e consapevole, ha inaugurato un nuovo spazio espositivo presso Green Pea, il centro torinese dedicato al consumo responsabile. L’apertura conferma la volontà dell’azienda di integrare la distribuzione fisica in contesti coerenti con i propri valori ambientali e sociali.
Green Retail  - Le proteste delle associazioni contro le "Bugie in Etichetta" continuano

Olio di soia: una nuova risorsa energetica per Cereal Docks

La soia italiana, coltivata su oltre un milione di tonnellate annue e priva di OGM, si candida a diventare una risorsa chiave nella transizione energetica nazionale. A promuovere il dibattito è Cereal Docks, gruppo industriale attivo nella trasformazione agroalimentare, con un incontro istituzionale al Senato dal titolo “Il valore della filiera…
Green Retail  - Le proteste delle associazioni contro le "Bugie in Etichetta" continuano

“Ripartiamo dal Packaging”: formazione tecnica per i detenuti

“Ripartiamo dal Packaging” è un progetto formativo promosso dalla Fondazione Carta Etica del Packaging, in collaborazione con il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e con ENIP-GCT (Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica, Cartotecnica e Trasformatrice).
Green Retail  - Le proteste delle associazioni contro le "Bugie in Etichetta" continuano

Tempo: nuova visual identity e partnership con FAI

Tempo, brand storico di fazzoletti del gruppo Essity, ha lanciato una nuova visual identity e annunciato il proseguimento della collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. La collezione 2025 include quattro nuove grafiche per le Box Tempo, tre delle quali dedicate a beni del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.
Green Retail  - Le proteste delle associazioni contro le "Bugie in Etichetta" continuano

Pro Food con Ortofrutta Italia: imballaggi più efficienti per rafforzare la filiera

Pro Food entra a far parte di un progetto strategico promosso da Ortofrutta Italia e finalizzato all’efficientamento degli imballaggi nella filiera ortofrutticola. L’iniziativa coinvolge alcuni dei principali consorzi e operatori del settore – tra cui Bestack, CO.N.I.P., CPR System, IFCO, Rilegno, Tosca – con il coordinamento tecnico del CSO Italy.
Green Retail  - Le proteste delle associazioni contro le "Bugie in Etichetta" continuano

Bazzara pubblica il terzo Report di Sostenibilità

La torrefazione triestina Bazzara ha pubblicato il suo terzo Report di Sostenibilità, documento che raccoglie i dati e le iniziative realizzate nel corso del 2024. L’azienda, attiva da oltre cinquant’anni nel settore del caffè, conferma la scelta di un modello imprenditoriale etico, trasparente e orientato al lungo periodo.
       
    Il sito Green Retail  - Le proteste delle associazioni contro le "Bugie in Etichetta" continuano