Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Il PPWR dopo il voto del Parlamento Europeo, un passo avanti verso la sostenibilità
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

Il PPWR dopo il voto del Parlamento Europeo, un passo avanti verso la sostenibilità

Il commento di Pro Food – Gruppo Produttori di Imballaggi per Alimenti Freschi – a seguito del voto del Parlamento europeo sul Regolamento imballaggi e rifiuti da imballaggio.

Il giorno del voto dell’assemblea plenaria sulla proposta di PPWR è arrivato e anche passato: gli esiti del voto hanno innescato una marea di commenti di ogni tipo. Pro Food ha preso da subito e più volte posizione rispetto ai passaggi della proposta di regolamento, evidenziandone i pregi (secondo noi pochi), e i difetti (secondo noi tanti). Ora c’è tempo e spazio per valutazioni e analisi approfondite, utili anche per supportare il successivo percorso di questo provvedimento che, non va dimenticato, attende ora la presa di posizione del Consiglio dell’Unione Europea.

UNA “VITTORIA” DEL BUON SENSO E DI UN MODELLO GLOBALE

Sembrava un “Italian affair”, ma giorno dopo giorno la critica alla proposta di regolamento che stava prendendo forma - pesantemente condizionata da un ambientalismo ideologico e poco attento alla vita reale- ha raccolto adesioni da realtà anche lontanissime fra loro in termini geografici ed economici, traducendosi al momento del voto in un forte consenso verso emendamenti ragionevoli e netti al testo proposto dalla Commissione ENVI. Per tornare entro i confini nazionali, la proposta di radicali modifiche al testo presentato in assemblea Plenaria è giunta da tantissime filiere diverse, raccogliendo tantissime voci: da quella dei produttori agricoli ai sindacati, dalle cooperative a Confindustria, dal mondo del riciclo fino ad associazioni di consumatori. Oltre naturalmente a quella dei produttori di imballaggi per alimenti che fin da subito hanno evidenziato i rischi per tutta la filiera. Il voto non ha rappresentato una vittoria di una lobby o di un’altra, come qualcuno si è affrettato a commentare, ma solo l’inevitabile conseguenza del prevalere del buon senso sull’ideologia. Pro Food evidenzia come questo voto abbia invece rappresentato una apertura di credito verso un modello, quello italiano, fatto di produzioni di imballaggi sempre più sostenibili, di utilizzi sempre più accorti (no overpackaging), e di un sistema di raccolta, selezione e riciclo dei rifiuti da imballaggio che già funziona, e che cresce: un sistema certamente migliorabile, ma non sostituibile.

UN’AZIONE POLITICA ACCORTA E BEN COORDINATA

Sembrava un “Italian affair”, e forse all’inizio lo era: e allora onore al merito degli Europarlamentari italiani che da subito si sono impegnati, quasi “soli contro tutti”, in una critica costruttiva della proposta originale, portando con tenacia proposte alternative. Un lavoro che giorno dopo giorno ha raccolto adesioni, producendo una posizione italiana alla fine unita oltre le distinzioni di appartenenza politica (salvo poche eccezioni): una posizione evidentemente apprezzata anche da molti rappresentanti di altri stati, che l’hanno fatta loro. Grazie allora a chi ci rappresenta a Bruxelles e si è impegnato dal primo giorno di discussione, a difesa non di interessi ristretti ma di un intero sistema produttivo, e dei lavoratori che vi operano.

RESTA MOLTO DA FARE

Il percorso legislativo del Regolamento è ancora lungo, i suoi passaggi a volte complessi, e la proposta uscita dall’assemblea plenaria del Parlamento contiene dei punti ancora migliorabili. "Come Pro Food continueremo a difendere e promuovere le nostre ragioni e restiamo a disposizione del Governo Italiano, che in questi passaggi giocherà un ruolo fondamentale, a maggior ragione dopo gli esiti del voto di martedì scorso. L’auspicio è che nei lavori del Consiglio dell’Unione prima, e nel confronto tra Consiglio, Parlamento e Commissione poi - dichiara ProFood - l’Italia possa consolidare le posizioni, continuando a sostenere i propri interessi e a difendere la sostenibilità e la qualità dei nostri sistemi di produzione, distribuzione e consumo di cibi e bevande (e gestione dei relativi rifiuti): eccellenze invidiate all’estero, in cui gli imballaggi giocano un ruolo fondamentale. Anche quelli monouso in plastica, tanto vituperati ma in realtà ormai sempre meglio usati, sempre più riciclabili e riciclati e, in molti casi, insostituibili".

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Il PPWR dopo il voto del Parlamento Europeo, un passo avanti verso la sostenibilità

Haier Europe supera 10 milioni di utenti e avvia la partnership con AWorld

aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Green Retail  - Il PPWR dopo il voto del Parlamento Europeo, un passo avanti verso la sostenibilità

Forbes premia Roberto Pierucci tra i 100 top CEO d’Italia

Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Green Retail  - Il PPWR dopo il voto del Parlamento Europeo, un passo avanti verso la sostenibilità

Natù porta energia bio nelle palestre GymNet

Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Green Retail  - Il PPWR dopo il voto del Parlamento Europeo, un passo avanti verso la sostenibilità

Illycaffè presenta i finalisti dell’Ernesto Illy Coffee Award 2025

Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Green Retail  - Il PPWR dopo il voto del Parlamento Europeo, un passo avanti verso la sostenibilità

Cameo pubblica il Report di Sostenibilità 2023–2024

Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Green Retail  - Il PPWR dopo il voto del Parlamento Europeo, un passo avanti verso la sostenibilità

Prénatal porta il Tour in rosa a Pomezia

Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
       
    Il sito Green Retail  - Il PPWR dopo il voto del Parlamento Europeo, un passo avanti verso la sostenibilità