Il PPWR dopo il voto del Parlamento Europeo, un passo avanti verso la sostenibilità
Il commento di Pro Food – Gruppo Produttori di Imballaggi per Alimenti Freschi – a seguito del voto del Parlamento europeo sul Regolamento imballaggi e rifiuti da imballaggio.
Il giorno del voto dell’assemblea plenaria sulla proposta di PPWR è arrivato e anche passato: gli esiti del voto hanno innescato una marea di commenti di ogni tipo. Pro Food ha preso da subito e più volte posizione rispetto ai passaggi della proposta di regolamento, evidenziandone i pregi (secondo noi pochi), e i difetti (secondo noi tanti). Ora c’è tempo e spazio per valutazioni e analisi approfondite, utili anche per supportare il successivo percorso di questo provvedimento che, non va dimenticato, attende ora la presa di posizione del Consiglio dell’Unione Europea.
UNA “VITTORIA” DEL BUON SENSO E DI UN MODELLO GLOBALE
Sembrava un “Italian affair”, ma giorno dopo giorno la critica alla proposta di regolamento che stava prendendo forma - pesantemente condizionata da un ambientalismo ideologico e poco attento alla vita reale- ha raccolto adesioni da realtà anche lontanissime fra loro in termini geografici ed economici, traducendosi al momento del voto in un forte consenso verso emendamenti ragionevoli e netti al testo proposto dalla Commissione ENVI. Per tornare entro i confini nazionali, la proposta di radicali modifiche al testo presentato in assemblea Plenaria è giunta da tantissime filiere diverse, raccogliendo tantissime voci: da quella dei produttori agricoli ai sindacati, dalle cooperative a Confindustria, dal mondo del riciclo fino ad associazioni di consumatori. Oltre naturalmente a quella dei produttori di imballaggi per alimenti che fin da subito hanno evidenziato i rischi per tutta la filiera. Il voto non ha rappresentato una vittoria di una lobby o di un’altra, come qualcuno si è affrettato a commentare, ma solo l’inevitabile conseguenza del prevalere del buon senso sull’ideologia. Pro Food evidenzia come questo voto abbia invece rappresentato una apertura di credito verso un modello, quello italiano, fatto di produzioni di imballaggi sempre più sostenibili, di utilizzi sempre più accorti (no overpackaging), e di un sistema di raccolta, selezione e riciclo dei rifiuti da imballaggio che già funziona, e che cresce: un sistema certamente migliorabile, ma non sostituibile.
UN’AZIONE POLITICA ACCORTA E BEN COORDINATA
Sembrava un “Italian affair”, e forse all’inizio lo era: e allora onore al merito degli Europarlamentari italiani che da subito si sono impegnati, quasi “soli contro tutti”, in una critica costruttiva della proposta originale, portando con tenacia proposte alternative. Un lavoro che giorno dopo giorno ha raccolto adesioni, producendo una posizione italiana alla fine unita oltre le distinzioni di appartenenza politica (salvo poche eccezioni): una posizione evidentemente apprezzata anche da molti rappresentanti di altri stati, che l’hanno fatta loro. Grazie allora a chi ci rappresenta a Bruxelles e si è impegnato dal primo giorno di discussione, a difesa non di interessi ristretti ma di un intero sistema produttivo, e dei lavoratori che vi operano.
RESTA MOLTO DA FARE
Il percorso legislativo del Regolamento è ancora lungo, i suoi passaggi a volte complessi, e la proposta uscita dall’assemblea plenaria del Parlamento contiene dei punti ancora migliorabili. "Come Pro Food continueremo a difendere e promuovere le nostre ragioni e restiamo a disposizione del Governo Italiano, che in questi passaggi giocherà un ruolo fondamentale, a maggior ragione dopo gli esiti del voto di martedì scorso. L’auspicio è che nei lavori del Consiglio dell’Unione prima, e nel confronto tra Consiglio, Parlamento e Commissione poi - dichiara ProFood - l’Italia possa consolidare le posizioni, continuando a sostenere i propri interessi e a difendere la sostenibilità e la qualità dei nostri sistemi di produzione, distribuzione e consumo di cibi e bevande (e gestione dei relativi rifiuti): eccellenze invidiate all’estero, in cui gli imballaggi giocano un ruolo fondamentale. Anche quelli monouso in plastica, tanto vituperati ma in realtà ormai sempre meglio usati, sempre più riciclabili e riciclati e, in molti casi, insostituibili".
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).