E-Mobility: accordo tra Gruppo Fs, TheF Charging e Gruppo Stellantis per 600 nuovi punti di ricarica in 50 parcheggi nelle stazioni
L’accordo è finalizzato a favorire la diffusione di una mobilità più sostenibile, beneficiando anche dell’intermodalità gomma-ferro.
Con la nuova intesa, TheF Charging finanzierà e realizzerà 600 punti di ricarica, alimentati da energia 100% rinnovabile, in 50 parcheggi Metropark presso le stazioni ferroviarie diffuse sull’intero territorio italiano. Il network sarà disponibile per tutti i veicoli elettrici, con vantaggi esclusivi per i possessori di veicoli Stellantis.
Le tre società collaboreranno con l’obiettivo di facilitare e migliorare l’esperienza di ricarica, concepita come aspetto chiave dell’intera customer journey in relazione sia ad esigenze di viaggio, sia alla frequentazione delle stazioni. Il valore aggiunto per i clienti risiede proprio nella certezza di trovare un punto di ricarica presso lo scalo ferroviario della città in cui si trova. In questo contesto le stazioni, punto nevralgico delle smart city, diventeranno sempre di più hub intermodali e poli dell'integrazione tra persone, mezzi di trasporto e servizi. In aggiunta, la condivisione e l’analisi dei dati relativi alle abitudini di ricarica e agli spostamenti dei clienti renderanno possibile la creazione di un ecosistema di servizi innovativi e personalizzati sulla base delle esigenze degli stessi.
L’accordo con Gruppo FS e Metropark aggiunge un nuovo tassello strategico alla partnership siglata tra TheF Charging e Stellantis per la realizzazione in Europa di un network di ricarica pubblico, come annunciato a ottobre 2021. Le due società hanno identificato oltre 1.000 proprietari o gestori di località, dando priorità ai centri città, alle strutture dedicate ai bisogni primari (ospedali, scuole), ai trasporti (aeroporti, stazioni ferroviarie, porti), al tempo libero (shopping center, centri sportivi, hotel, ristoranti) e alla grande distribuzione, per un totale potenziale di oltre 15.000 sedi in Europa e due milioni di posti auto da elettrificare.
“L’iniziativa rafforza l’impegno di Metropark nell’ambito della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente" afferma Filippo Nogarin, Amministratore Delegato di Metropark - Il contributo della società e di tutto il Gruppo FS tende al raggiungimento di un nuovo paradigma sostenibile della mobilità urbana, nel quale le stazioni ferroviarie ricoprono una funzione chiave, a servizio di cittadini, pendolari e turisti”.
Per Anne-Lise Richard, responsabile della Business Unit e-Mobility Global di Stellantis, “Questo accordo si colloca perfettamente a supporto della nostra strategia di decarbonizzazione annunciata con il piano strategico di lungo periodo Dare Forward 2030. Infatti, la possibilità di offrire ai nostri clienti soluzioni di ricarica pubblica e di trasporto intermodale gomma/rotaia, faciliterà la diffusione della gamma di veicoli elettrici di Stellantis con un impatto positivo sulla riduzione delle emissioni inquinanti a tutela dell’ambiente”.
“È per noi motivo di grande orgoglio accogliere Metropark e il Gruppo FS all’interno del network di ricarica e dell’ecosistema che stiamo sviluppando. Siamo certi che le stazioni ferroviarie giocheranno un ruolo chiave nel favorire la transizione verso una mobilità sempre più sostenibile nel nostro Paese. Per questo abbiamo deciso, insieme a Stellantis e Gruppo FS, di avviare la collaborazione partendo dall’elettrificazione dei parcheggi Metropark situati nelle stazioni ferroviarie di tutta Italia. In parallelo esploreremo ulteriori ambiti di collaborazione, sia geografici che di servizi, finalizzati ad accelerare ulteriormente la transizione energetica nel Paese, focalizzandoci sull'esperienza del cliente.” - conclude Federico Fea, Amministratore Delegato di TheF Charging.
Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
La Saponaria, società benefit attiva nella cosmesi biologica e consapevole, ha inaugurato un nuovo spazio espositivo presso Green Pea, il centro torinese dedicato al consumo responsabile. L’apertura conferma la volontà dell’azienda di integrare la distribuzione fisica in contesti coerenti con i propri valori ambientali e sociali.
La soia italiana, coltivata su oltre un milione di tonnellate annue e priva di OGM, si candida a diventare una risorsa chiave nella transizione energetica nazionale. A promuovere il dibattito è Cereal Docks, gruppo industriale attivo nella trasformazione agroalimentare, con un incontro istituzionale al Senato dal titolo “Il valore della filiera…
“Ripartiamo dal Packaging” è un progetto formativo promosso dalla Fondazione Carta Etica del Packaging, in collaborazione con il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e con ENIP-GCT (Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica, Cartotecnica e Trasformatrice).
Tempo, brand storico di fazzoletti del gruppo Essity, ha lanciato una nuova visual identity e annunciato il proseguimento della collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. La collezione 2025 include quattro nuove grafiche per le Box Tempo, tre delle quali dedicate a beni del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.
Pro Food entra a far parte di un progetto strategico promosso da Ortofrutta Italia e finalizzato all’efficientamento degli imballaggi nella filiera ortofrutticola. L’iniziativa coinvolge alcuni dei principali consorzi e operatori del settore – tra cui Bestack, CO.N.I.P., CPR System, IFCO, Rilegno, Tosca – con il coordinamento tecnico del CSO Italy.
Si è conclusa l’iniziativa “Mani che donano – La Pizza della Gioia”, realizzata nell’ambito del festival Mare in Fest a Portici (Napoli) e sostenuta da Molini Pivetti. L’evento ha unito formazione, laboratori e raccolta fondi in una cornice di inclusione sociale concreta, con oltre 500 partecipanti tra adulti e bambini.
La torrefazione triestina Bazzara ha pubblicato il suo terzo Report di Sostenibilità, documento che raccoglie i dati e le iniziative realizzate nel corso del 2024. L’azienda, attiva da oltre cinquant’anni nel settore del caffè, conferma la scelta di un modello imprenditoriale etico, trasparente e orientato al lungo periodo.
La transizione verso una logistica a basso impatto ambientale passa anche attraverso la riprogettazione dei materiali di supporto alle filiere distributive. I pallet in plastica riciclata rappresentano un esempio concreto di come l'economia circolare possa generare soluzioni tecniche efficaci per ridurre l'impronta carbonica del settore.