Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - A Ravenna la prima mensa aziendale con contenitori "smart" - aggiornamento 6 marzo
Information
Innovazione & Ricerca A cura di: Domenico Canzoniero

A Ravenna la prima mensa aziendale con contenitori "smart" - aggiornamento 6 marzo

Oltre 3mila contenitori monouso e 300 chilogrammi di CO2 risparmiati: sono i risultati del progetto pilota condotto da Camst group in collaborazione con Rosetti Marino SpA e Around, startup toscana che offre soluzioni per prevenire i rifiuti eliminando a monte il packaging monouso.
 
L’iniziativa che si distingue come il primo caso di applicazione di questa tecnologia nel settore della ristorazione aziendale in Italia, è nata con l’obiettivo di sperimentare nella ristorazione aziendale modelli innovativi per la riduzione dell’usa e getta, ed ha coinvolto da luglio a dicembre 2024 un gruppo di 36 dipendenti di Rosetti Marino SpA.
Grazie all’introduzione del sistema di Around, i lavoratori dell’azienda ravennate, per i loro pasti da asporto prelevati presso la mensa aziendale, hanno avuto la possibilità di noleggiare gratuitamente contenitori “smart” perché riutilizzabili e soprattutto perché tracciabili digitalmente tramite app. I dipendenti potevano restituire i contenitori usati in mensa entro sette giorni dall’utilizzo.  Il progetto ha prodotto i primi risultati misurabili: sono stati risparmiati 3.094 contenitori monouso e 302 chilogrammi di anidride carbonica nell’arco dei 5 mesi di sperimentazione, con un tempo medio di restituzione dei contenitori da parte dei dipendenti di circa due giorni.
 
Grazie al sistema di tracciamento digitale, è stato possibile monitorare con precisione l’impatto ambientale dell’iniziativa e quindi sensibilizzare tutta l’azienda sull’importanza di scelte sostenibili per la pausa pranzo. Gianluca Cristallo, Innovation manager di Camst group dichiara: «Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti con questo progetto che dimostra come soluzioni concrete possano contribuire alla riduzione dei rifiuti e all’adozione di comportamenti più responsabili. La sperimentazione, nata grazie al lavoro di partnership con Rosetti Marino e Around, proseguirà in futuro con risultati sempre più ambiziosi, e speriamo possa rappresentare un esempio per molte altre aziende». Anche Ermanno Bellettini, Direttore Sistema Azienda di Gruppo Rosetti Marino SpA, sottolinea l’importanza del progetto: «Siamo orgogliosi di aver sperimentato per primi questa soluzione innovativa nella nostra realtà aziendale. L’attenzione alla sostenibilità è un valore fondamentale, e i risultati ottenuti in questo progetto hanno dimostrano che è possibile adottare pratiche virtuose senza compromettere la qualità del servizio offerto ai nostri dipendenti». Dello stesso avviso Giulia Zanatta, Ceo & Business Development di Around, che evidenzia come la tecnologia possa favorire il cambiamento: «Il successo di questo progetto dimostra come le aziende possano concretamente ridurre l’impatto ambientale con strumenti innovativi e semplici da adottare. Il sistema di Around offre un’alternativa sostenibile e facilmente integrabile nei contesti aziendali, e siamo entusiasti di aver contribuito ad un’iniziativa che segna un passo avanti verso un futuro più green». Anche le valutazioni raccolte tra i dipendenti confermano il successo del progetto. Tutti gli intervistati hanno percepito il servizio come sostenibile e in linea con gli obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale, mentre oltre il 96% ha apprezzato design e funzionalità dei contenitori rispetto alle tradizionali soluzioni monouso. Inoltre, l’86% ha valutato positivamente la facilità d’uso dell’app per il noleggio dei contenitori, e il 91% ha espresso un giudizio favorevole sull’adozione del servizio anche in ufficio.
 
Domande e riflessioni di greenretail.news
Bene l'iniziativa e la ricerca di nuove soluzioni per impattare meno ma forse sarebbe utile concentrarsi non solo sul contenitore ma sul contenuto, sulle scelte alimentari che sono la fonte primaria di emissioni e di impatto sulla salute delle persone.

Domanda per contestualizzare e dare un valore più preciso all'iniziativa: se misuriamo le emissioni generate dal lavoro preliminare e dall'attivazione del progetto quanti contenitori monouso bisogna risparmiare per andare in attivo sul piano ambientale? 
 
Aggiornamento del 6 marzo - Le risposte di Camst e di Around Up
Siamo lieti di pubblicare le risposte alle domande che avevamo posto una settimana fa: la sostenibilità è prima di tutto stare in relazione e questo ne è un esempio. 

"L’approntamento del progetto sperimentale per Rosetti Marino ha comportato sostanzialmente la messa a disposizione dei contenitori che, dai calcoli ambientali dei nostri partner di Around, diventano “CO2 positive” a partire dal 20° utilizzo.
Nei primi cinque mesi della sperimentazione, siamo andati ben oltre questo numero di utilizzi per ciascun contenitore, quindi siamo molto soddisfatti e soprattutto più che sicuri che l’iniziativa nel suo complesso abbia già largamente prodotto più benefici che costi in termini ambientali.

Per quanto riguarda la ristorazione collettiva in generale, ovviamente per incidere sull’impronta carbonica l’aspetto di maggiore rilevanza è la scelta degli ingredienti e quindi quella dei menu. Camst group in questo senso sensibilizza i committenti sia nella fase di progettazione del servizio, sia, in modo crescente, nell’erogazione dei pasti, attraverso opportune indicazioni a disposizione degli utenti. In generale nella ristorazione aziendale stiamo proponendo, a seconda dei casi, modalità per sensibilizzare i clienti sull'impatto delle loro scelte in pausa pranzo. Diverse esperienze sono già state condotte (es. FooDprint Lunch), altre sono in corso, con l’obiettivo di trovare un modello che sia adattabile e il più efficace possibile, tenendo conto delle diverse esigenze e dei diversi equilibri che come operatori dobbiamo considerare.
Per approfondimenti sull’approccio di Camst group alla sostenibilità e per consultare l'ultimo Report di Sostenibilità, invitiamo a visitare il nostro sito web
https://sostenibilita.camstgroup.com/ "
 
 
       
    Il sito Green Retail  - A Ravenna la prima mensa aziendale con contenitori "smart" - aggiornamento 6 marzo