Sostenibilità e gusto: nel menù del 21wol arriva la carne plant-based di Planted
Partnership tra la struttura milanese 21 Way of Living e l’azienda svizzera, produttrice di carne plant-based.
In concomitanza con il Veganuary, il 21 Way of Living amplia l’alternativa veg nel menù del suo bistrot grazie alla “carne delle piante” dell’azienda svizzera.
È possibile mangiare un hamburger senza fare del male al pianeta? Nel 2022, la risposta è sì. A dimostrarlo sono il 21 Way of Living e Planted. Il cozworking meneghino ha infatti annunciato un nuovo accordo con l’azienda svizzera, produttrice di carne plant-based, tra le più innovative nella produzione di alternative vegetali alla carne animale. La collaborazione permetterà a vegani, vegetariani e flexitariani, ospiti della struttura, di gustare una deliziosa alternativa vegetale nel bistrot.
Chicken, Kebab, Pulled Pork. L’ampia varietà di “carne delle piante” di Planted ha scatenato la fantasia dello chef del bistrot, Roy Sigora, che ha inserito una selezione di street food, ovviamente con il chiaro sentore levantino, marchio di fabbrica della sua cucina. Si parte con un bun fatto in casa che riporta alle atmosfere del Medioriente: al suo interno cavolo cappuccio, senape e maionese vegana insieme alla mela per un twist della coleslaw che mette al centro il planted.pulled. Fino ad arrivare ad un delizioso gyros, realizzato con planted.kebab, che abbraccia al suo interno le note significative della cipolla rossa e della salsa Thaina.
Valorizzazione delle materie prime, gusto e attenzione all’ambiente. La cucina levantina creata da Sigora, per il 21 Way of Living, invita apertamente alla convivialità e si ispira alla cultura urbana contemporanea. Una cultura che mai come ora ha aperto i suoi orizzonti ripensando il cibo, in connessione con l’ambiente. L’accordo con Planted sottolinea questa evoluzione, grazie ai suoi prodotti che contengono solo ingredienti naturali e in particolare le proteine di piselli, ricreando la consistenza e il gusto della carne animale.
La carne-non-carne di Planted, selezionata dal 21WOL, comporta infatti l’abbattimento di oltre l’80% delle emissioni di Co2 ed oltre il -29% di utilizzo di H2O, rispetto ad una produzione da allevamento animale. Oltre ad essere totalmente priva di Soia, la cui produzione in larga scala risulta in antitesi con i principi SDGs, sia in termini di impatto in agricoltura che di trasporti. Tutto ciò ha permesso all’azienda svizzera di poter vantare l’etichetta più pulita al mondo nella categoria dei sostituti della carne.
«Siamo contenti di accogliere i prodotti di Planted nel nostro bistrot, certificando nuovamente la nostra attenzione per l’ambiente. Il nostro chef Roy Sigora ha studiato una proposta di street food levantino che esalta i sapori della carne vegetale, senza far rimpiangere gli alimenti animali. È in questo modo che il 21WOL incarna i principi della sostenibilità. Un impegno fatto di azioni concrete, che nel bistrot vogliono dire tra le altre cose una forte attenzione alla stagionalità e alla filiera nella costruzione del menu», commenta Nicola Accurso, Managing Director del 21 Way of Living.
21 Way of Living è da sempre attenta alla sostenibilità ambientale, ricevendo recentemente anche un riconoscimento da parte di Booking.com. Il portale online di viaggi ha infatti inserito la struttura di via Enrico Nöe nella sua selezione “ViaggiSostenibili”, il programma che sostiene l’impegno dei partner alberghieri, avvicinandoli ai viaggiatori più attenti alla sostenibilità.
REMIRA Italia, azienda specializzata in soluzioni software avanzate per la gestione della supply chain, utilizza la tecnologia per garantire trasparenza e riduzione degli sprechi nella filiera alimentare.
Probios, azienda italiana specializzata dal 1978 in alimentazione salutistica e biologica, parteciperà alla 28ª edizione di Cosmofarma Exhibition, in programma a Bologna dall'11 al 13 aprile 2025.
La nuova divisione europea quadruplica la capacità produttiva del gruppo americano nel settore degli imballaggi in metallo, portando la presenza nella regione EMEA dal 14% a oltre il 40% delle vendite globali.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.