Conad Nord Ovest e EFI: raccolti 105.000 euro per i Centri Antiviolenza
Conad Nord Ovest ha annunciato il successo dell’iniziativa “Saremo libere quando il rispetto avrà messo radici”, realizzata in collaborazione con Ethical Fashion Initiative (EFI).
La campagna ha permesso la raccolta di 105.000 euro a sostegno di D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza e di 40 centri antiviolenza, che operano in diverse regioni italiane per supportare le donne vittime di abusi.
L’iniziativa, svoltasi dal 21 al 25 novembre 2024 in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, ha visto la produzione di portachiavi solidali realizzati da 1.900 artigiane in Kenya tramite l’impresa sociale Tujikuze. I portachiavi, creati con materiali riciclati, sono stati messi in vendita nei punti vendita di Conad Nord Ovest al prezzo di 2,90 euro, con 1 euro devoluto a ogni acquisto.
I fondi raccolti, integrati da un contributo di Conad Nord Ovest e dei suoi Soci, saranno distribuiti a 40 centri antiviolenza presenti nelle regioni in cui opera la cooperativa, tra cui Toscana, Emilia, Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lazio e Sardegna. Questi centri offrono assistenza psicologica, legale e sociale alle donne vittime di violenza, aiutandole nel percorso verso l’autonomia e la dignità.
Marco Brambilla, Direttore Generale di Conad Nord Ovest, ha dichiarato: “Siamo profondamente consapevoli della responsabilità sociale che il nostro ruolo ci affida e questa iniziativa rappresenta un perfetto esempio del nostro impegno a sostenere le comunità e a promuovere valori di rispetto e uguaglianza. Non si tratta solo di un gesto simbolico: dietro ogni portachiavi c’è il lavoro, la dignità e la speranza di migliaia di donne, e questo ci spinge a fare sempre di più.”
La campagna ha anche contribuito all’emancipazione economica delle artigiane keniane coinvolte, dimostrando che iniziative di solidarietà possono unire dimensioni locali e globali. Simone Cipriani, fondatore di EFI, ha commentato: “CONAD si è posizionata sulla linea delle Nazioni Unite per contribuire fattivamente al conseguimento di un obiettivo di sviluppo sostenibile chiave: parità di genere completa.”
Antonella Veltri, presidente di D.i.Re, ha aggiunto: “Anche quest'anno il contributo di Conad Nord Ovest è particolarmente importante per D.i.Re e per le nostre organizzazioni, che sui territori trovano maggiore visibilità grazie a questo progetto.”
La transizione verso una logistica a basso impatto ambientale passa anche attraverso la riprogettazione dei materiali di supporto alle filiere distributive. I pallet in plastica riciclata rappresentano un esempio concreto di come l'economia circolare possa generare soluzioni tecniche efficaci per ridurre l'impronta carbonica del settore.
L'evoluzione verso supply chain più trasparenti e sostenibili segna un nuovo traguardo con il riconoscimento di Sedex come GRI Software and Tools Partner verificato. La Global Reporting Initiative ha validato le soluzioni della piattaforma specializzata nella sostenibilità delle filiere, confermando l'allineamento agli standard internazionali più…
In risposta a una delle problematiche più critiche per la GDO – le differenze inventariali, stimate in media all’1,5% del fatturato annuo – Excursus Group e Zumbat lanciano Blindzone, la prima piattaforma integrata di Retail Crime Intelligence progettata per intervenire su furti, frodi e inefficienze nei processi operativi attraverso un approccio…
Lo storico marchio campano Ciro Amodio, attivo dal 1825 nella vendita e produzione di latticini, panificati e gastronomia artigianale, ha annunciato la sospensione del giornalino cartaceo delle offerte, sostituito da un sistema di comunicazione completamente digitale.
Alce Nero, marchio storico dell’agricoltura biologica attivo dal 1978, amplia la propria offerta per la prima infanzia con una linea di puree di frutta biologiche in formato doypack da 100g.
Fattoria Mantellassi, realtà storica di Magliano in Toscana e produttrice di riferimento del Morellino di Scansano DOCG, prosegue nel suo percorso verso una viticoltura sempre più orientata alla sostenibilità
Il Consiglio regionale delle Marche ha firmato un protocollo d’intesa con Plastic Free Onlus, organizzazione attiva dal 2019 nella lotta contro l’inquinamento da plastica.
Deloitte Italia ha annunciato la nomina di Paolo D’Aprile come nuovo amministratore delegato di Deloitte Climate & Sustainability, la Società Benefit del network italiano dedicata ai servizi di consulenza strategica per la transizione sostenibile.
Oleificio Zucchi, storica azienda italiana attiva nel settore oleario dal 1810, ha annunciato il restyling della propria identità di marca e una nuova linea di oli d’oliva destinata al canale Retail.