Conad Nord Ovest e EFI: raccolti 105.000 euro per i Centri Antiviolenza
Conad Nord Ovest ha annunciato il successo dell’iniziativa “Saremo libere quando il rispetto avrà messo radici”, realizzata in collaborazione con Ethical Fashion Initiative (EFI).
La campagna ha permesso la raccolta di 105.000 euro a sostegno di D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza e di 40 centri antiviolenza, che operano in diverse regioni italiane per supportare le donne vittime di abusi.
L’iniziativa, svoltasi dal 21 al 25 novembre 2024 in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, ha visto la produzione di portachiavi solidali realizzati da 1.900 artigiane in Kenya tramite l’impresa sociale Tujikuze. I portachiavi, creati con materiali riciclati, sono stati messi in vendita nei punti vendita di Conad Nord Ovest al prezzo di 2,90 euro, con 1 euro devoluto a ogni acquisto.
I fondi raccolti, integrati da un contributo di Conad Nord Ovest e dei suoi Soci, saranno distribuiti a 40 centri antiviolenza presenti nelle regioni in cui opera la cooperativa, tra cui Toscana, Emilia, Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lazio e Sardegna. Questi centri offrono assistenza psicologica, legale e sociale alle donne vittime di violenza, aiutandole nel percorso verso l’autonomia e la dignità.
Marco Brambilla, Direttore Generale di Conad Nord Ovest, ha dichiarato: “Siamo profondamente consapevoli della responsabilità sociale che il nostro ruolo ci affida e questa iniziativa rappresenta un perfetto esempio del nostro impegno a sostenere le comunità e a promuovere valori di rispetto e uguaglianza. Non si tratta solo di un gesto simbolico: dietro ogni portachiavi c’è il lavoro, la dignità e la speranza di migliaia di donne, e questo ci spinge a fare sempre di più.”
La campagna ha anche contribuito all’emancipazione economica delle artigiane keniane coinvolte, dimostrando che iniziative di solidarietà possono unire dimensioni locali e globali. Simone Cipriani, fondatore di EFI, ha commentato: “CONAD si è posizionata sulla linea delle Nazioni Unite per contribuire fattivamente al conseguimento di un obiettivo di sviluppo sostenibile chiave: parità di genere completa.”
Antonella Veltri, presidente di D.i.Re, ha aggiunto: “Anche quest'anno il contributo di Conad Nord Ovest è particolarmente importante per D.i.Re e per le nostre organizzazioni, che sui territori trovano maggiore visibilità grazie a questo progetto.”
l Campus Peroni, centro di eccellenza fondato da Birra Peroni insieme al CREA, ha presentato i risultati della raccolta orzo 2025 e lo stato di avanzamento di due progetti chiave per l’innovazione agricola.
Culligan aderisce ufficialmente alla campagna globale Plastic Free July, promossa dalla Plastic Free Foundation, con l’obiettivo di ridurre l’uso di plastica monouso attraverso iniziative locali e aziendali.
La Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS) e la Regione Siciliana hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per mobilitare 150 milioni di euro a favore delle imprese agricole e agroindustriali dell’isola nel periodo 2025–2027.
Nel suo nuovo bilancio di sostenibilità, Barilla presenta i risultati 2024 e gli obiettivi ambientali al 2030. Il gruppo ha coinvolto oltre 7.000 aziende agricole attraverso il programma Barilla Sustainable Farming.
Plasmon ha rinnovato fino al 2027 la collaborazione con xFarm Technologies, avviata nel 2021, per la digitalizzazione della filiera del grano utilizzato nei propri alimenti per l’infanzia.
Electrolux ha presentato due nuovi modelli di frigocongelatori combinati progettati per rispondere alle esigenze di conservazione alimentare durante i mesi estivi, quando l’attenzione alla freschezza dei cibi diventa più cruciale.
In occasione del decennale di attività di Marine Stewardship Council (MSC) in Italia, Rio Mare ha ricevuto il riconoscimento come “Transformative Brand” nella categoria Tonno.