Conad Nord Ovest e EFI: raccolti 105.000 euro per i Centri Antiviolenza
Conad Nord Ovest ha annunciato il successo dell’iniziativa “Saremo libere quando il rispetto avrà messo radici”, realizzata in collaborazione con Ethical Fashion Initiative (EFI).
La campagna ha permesso la raccolta di 105.000 euro a sostegno di D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza e di 40 centri antiviolenza, che operano in diverse regioni italiane per supportare le donne vittime di abusi.
L’iniziativa, svoltasi dal 21 al 25 novembre 2024 in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, ha visto la produzione di portachiavi solidali realizzati da 1.900 artigiane in Kenya tramite l’impresa sociale Tujikuze. I portachiavi, creati con materiali riciclati, sono stati messi in vendita nei punti vendita di Conad Nord Ovest al prezzo di 2,90 euro, con 1 euro devoluto a ogni acquisto.
I fondi raccolti, integrati da un contributo di Conad Nord Ovest e dei suoi Soci, saranno distribuiti a 40 centri antiviolenza presenti nelle regioni in cui opera la cooperativa, tra cui Toscana, Emilia, Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lazio e Sardegna. Questi centri offrono assistenza psicologica, legale e sociale alle donne vittime di violenza, aiutandole nel percorso verso l’autonomia e la dignità.
Marco Brambilla, Direttore Generale di Conad Nord Ovest, ha dichiarato: “Siamo profondamente consapevoli della responsabilità sociale che il nostro ruolo ci affida e questa iniziativa rappresenta un perfetto esempio del nostro impegno a sostenere le comunità e a promuovere valori di rispetto e uguaglianza. Non si tratta solo di un gesto simbolico: dietro ogni portachiavi c’è il lavoro, la dignità e la speranza di migliaia di donne, e questo ci spinge a fare sempre di più.”
La campagna ha anche contribuito all’emancipazione economica delle artigiane keniane coinvolte, dimostrando che iniziative di solidarietà possono unire dimensioni locali e globali. Simone Cipriani, fondatore di EFI, ha commentato: “CONAD si è posizionata sulla linea delle Nazioni Unite per contribuire fattivamente al conseguimento di un obiettivo di sviluppo sostenibile chiave: parità di genere completa.”
Antonella Veltri, presidente di D.i.Re, ha aggiunto: “Anche quest'anno il contributo di Conad Nord Ovest è particolarmente importante per D.i.Re e per le nostre organizzazioni, che sui territori trovano maggiore visibilità grazie a questo progetto.”
Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.
Il Gruppo Gimoka, tra le principali hot beverage company italiane attive a livello internazionale, ha ottenuto la Certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
YHub, gruppo italiano attivo nei servizi e nelle soluzioni digitali per la tracciabilità e la sostenibilità della moda, ha annunciato l’ingresso nel capitale di Sustainable Brand Platform (SBP).
La Carovana dei ghiacciai 2025, promossa da Legambiente in collaborazione con CIPRA Italia e la Fondazione Glaciologica Italiana, ha fatto tappa nelle Valli di Lanzo (Torino), un anno dopo l’alluvione che ha colpito Balme e il Pian della Mussa.
Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…