L’obiettivo è sensibilizzare le donne sull’importanza di adottare corretti stili di vita e offrire l’opportunità di effettuare controlli per la diagnosi precoce del tumore al seno.
Le insegne di Finiper Canova Group Iper La grande i e Unes con i loro supermercati aderenti all’iniziativa confermano il loro sostegno a LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori per la campagna di sensibilizzazione Nastro Rosa per la lotta contro il tumore al seno.
Per celebrare l’arrivo di ottobre, il mese rosa dedicato alla prevenzione dei tumori femminili, a partire dal 18 settembre, in tutti i punti vendita Iper La grande i e supermercati Unes aderenti all’iniziativa, sarà possibile acquistare una bottiglia di Latte Iper/Unes personalizzata con la grafica del fiocco rosa, simbolo della campagna Nastro Rosa. A fronte dell’acquisto di ogni bottiglia di latte, infatti, parte del ricavato verrà devoluto all’Associazione per supportare il finanziamento dei progetti di ricerca e prevenzione sul cancro.
La campagna Nastro Rosa nasce nel 1989 negli Stati Uniti. Dal 1992 LILT la introduce in Italia; da allora ogni anno, nel mese di ottobre, mette in primo piano l’importanza della prevenzione nella lotta contro il tumore al seno. Il tumore alla mammella è il più diagnosticato tra i tumori femminili. Una patologia che colpisce 1 donna su 9 in Italia. Grazie a diagnosi e terapie sempre più mirate, la patologia ha raggiunto un tasso di guarigione del 91%.
L’obiettivo della campagna è promuovere un mese intero di iniziative su tutto il territorio italiano per sensibilizzare le donne sull’importanza di adottare corretti stili di vita e offrire l’opportunità di effettuare controlli per la diagnosi precoce del tumore al seno.
“Siamo onorati di poter sostenere LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori con la campagna di sensibilizzazione Nastro Rosa - dichiara Christophe Mosca, direttore generale Gruppo Finiper Canova - Una nobile iniziativa che ci consente di sostenere con un gesto concreto il prezioso lavoro di LILT e che, allo stesso tempo, ci permette di sensibilizzare i clienti sull’importanza della prevenzione per la quale è importante anche l’adozione di uno stile vita e di un’alimentazione salutare, che parte proprio dal momento della spesa.”
Questa iniziativa conferma l'attenzione delle insegne del Gruppo Finiper Canova nei confronti della continua ricerca e prevenzione del tumore al seno, una delle neoplasie più diffuse tra le donne.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.