Indagine Uber: la platform economy per contrastare l’inflazione
In Europa autisti e corrieri scelgono di lavorare con la piattaforma per salvaguardare il potere di acquisto e avere una maggiore flessibilità.
In un periodo particolarmente difficile per l’economia europea, con caro-energia, inflazione e costo della vita sempre più alto, il lavoro tramite le piattaforme della digital economy rappresenta un’ottima soluzione. È quello che pensano gli autisti e i corrieri che lavorano con l’app Uber nei paesi dell’UE, Italia compresa.
Il 76% di coloro che negli ultimi 10 mesi hanno fatto questa scelta è stato convinto dall’alto livello di inflazione e quindi dall’aumento del costo della vita; nello specifico gli intervistati in Italia e Portogallo mostrano i livelli più alti di preoccupazione per questi due fattori. Inoltre, i corrieri (24%) sono stati più propensi dei conducenti (19%) a scegliere questa opzione come motivazione per l'iscrizione in quasi tutti i mercati, in particolare in Francia e in Belgio.
Ancora maggiore la percentuale (83% del totale e 85% dei conducenti e dei corrieri italiani) che ha optato per il lavoro attraverso la piattaforma di Uber per garantirsi un aumento della flessibilità e quindi una migliore gestione della propria giornata. Particolarmente rilevante anche il numero di intervistati (74% a livello globale e 82% in Italia) che ha deciso di ‘cambiare vita’ e di non rispondere più ad un superiore. Da sottolineare anche come ben il 51% del totale (il 56% in Italia) non aveva un lavoro prima di collaborare con Uber, che ha quindi rappresentato una vera e propria ancora di salvezza.
Non mancano coloro (34%) che hanno cercato una fonte di reddito integrativa rispetto alle entrate abituali. La ricerca di un guadagno aggiuntivo è stata tra i primi due fattori di iscrizione in tutti i mercati analizzati, con un punteggio massimo in Belgio (43%), Polonia (42%) e Italia (37%). Anche in questo caso, i corrieri sono stati leggermente più propensi dei conducenti a sottolineare che questo fattore è stato determinante per l'iscrizione.
Metodologia: indagine su 9671 lavoratori - 5108 autisti e 4563 corrieri - che hanno scaricato l'app negli ultimi 10 mesi in Belgio, Francia, Germania, Italia, Polonia, Portogallo e Spagna.
Il Gruppo Seipa, realtà con oltre cinquant’anni di esperienza nella gestione dei rifiuti inerti, avvia un progetto concreto di biodiversità ospitando 31 arnie nei propri stabilimenti. L’iniziativa integra attività industriali, cura del territorio e tutela degli impollinatori, trasformando gli spazi produttivi in presidi ambientali.
Presentata a Binasco il 18 settembre 2025, la Rendicontazione di Sostenibilità 2024 “Our blend for the future” segna per Cimbali Group – tra i principali produttori al mondo di macchine professionali per caffè espresso – l’avvio di un progressivo allineamento agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.