VéGé approva il bilancio 2023: è il primo retailer italiano per tasso di crescita
Rinnovate le cariche in seno al CdA: confermato il neocavaliere Giovanni Arena come presidente e Giorgio Santambrogio amministratore delegato.
L’assemblea dei soci di Gruppo VéGé, riunitasi a Milano, ha approvato il bilancio consolidato 2023 grazie al quale il primo Gruppo della distribuzione moderna in Italia festeggia i 65 anni dalla fondazione portando a 10 gli esercizi consecutivi chiusi nel segno della crescita.
Benché il 2023 abbia riproposto e talvolta acuito le difficoltà legate alla spirale inflattiva che rendono incerto il mercato da oltre due anni, il bilancio approvato restituisce l’immagine di un gruppo più che mai solido e coeso, focalizzato sulla missione di garantire qualità e convenienza al cliente finale e protagonista assoluto nello scenario del retail in Italia.
Il primo dato in evidenza è il balzo del fatturato al consumo, che si attesta a quota 13,78 miliardi di €, pari al +9,4% su base annua; ciò avvalora le proiezioni per il 2024, con il recente ingresso dell’impresa Apulia, che stimano una ulteriore progressione a 15,70 miliardi di € (+14%). Gruppo VéGé si conferma inoltre, sulla scorta delle rilevazioni GNLC-NielsenIQ, l’organizzazione della Gdo italiana con il maggior tasso di crescita a livello nazionale. Se a fine 2023 il Gruppo figurava al quinto posto nel ranking GNLC con una quota di mercato del 7,5%, nell’edizione diffusa a fine marzo 2024 VéGé ha raggiunto la quarta posizione con una quota del 8,3%. Sempre in sede di GNLC, inoltre, risulta primo per potenziale Non Food (13,8%) e terzo per numero di punti vendita.
L’impegno a sostegno della crescita del network di vendita multinsegna e omnicanale trova riscontro sia nell’apertura, pianificata per l’anno in corso, di 79 punti di vendita tra ipermercati, supermercati, C&C e nuove unità negli specializzati e nel libero servizio, sia nello sviluppo dei servizi legati allo shop online e alla home delivery. Allo stato, infatti, i punti di ritiro “click & collect” attivi hanno raggiunto quota 290 e sono 11 le regioni coperte dalla home delivery attraverso gli accordi siglati con Glovo, Everli e Alfonsino. Sono in via di definizione, inoltre, ulteriori due partnership in vista dell’ampliamento del servizio.
Risparmio trasferito ai consumatori - Anche nel 2023 il Piano Promozionale Nazionale, composto da centinaia di referenze a prezzi scontati presenti a rotazione su tutta la rete nazionale di vendita VéGé, si è confermato strumento concreto per arginare gli effetti dell’inflazione sul carrello della spesa trasferendo ai consumatori un risparmio stimato, solo con referenze nazionali, in oltre 778 milioni di euro.
Coesione sociale e vicinanza alle comunità - Sul piano delle iniziative, espressione della vicinanza alle comunità e dirette a promuovere la coesione sociale, Gruppo VéGé può vantare il successo, nel 2023, sia di “Noi amiamo la scuola”, il programma di continuità su scala nazionale ha visto coinvolti oltre 7062 istituti scolastici in tutta Italia, sia della terza edizione di “Noi amiamo lo sport”, che ha visto la partecipazione di oltre 5669 Associazioni Dilettantistiche Sportive.
Evoluzione societaria - L’assemblea dei soci ha anche approvato la nuova impostazione societaria, semplificando in questo modo i processi intergruppo. Tutte le imprese socie entrano anche nella nuova VéGé Retail scpa, appena trasformata in consortile.
Rinnovo del consiglio di amministrazione - L’assemblea ha provveduto inoltre al rinnovo delle cariche in seno al consiglio di amministrazione. Giovanni Arena, fresco di nomina a Cavaliere del Lavoro, è stata rieletto alla presidenza sia della Gruppo VéGé che della VéGé Retail, con Giuseppe Maiello, Raffaele Piccolo e Francesco Barbon che condivideranno la vicepresidenza della VéGé Retail. Riconferma anche per Giorgio Santambrogio nell’incarico di amministratore delegato della Gruppo VéGé mentre il cav. Giuseppe Maiello è stato insignito della carica di presidente onorario. Il nuovo CdA della VéGé Retail risulta così composto: Arena Giovanni, Maiello Giuseppe, Piccolo Raffaele, Barbon Francesco, Gambardella Attilio, Rocchetta Vincenzo, Elias Michel, Caramico Camilla Tosano Andrea, De Zordi Adriano, Mastromartino Nicola, Irollo Luigi, con i nuovi ingressi di Sgaramella Antonio, Mion Stefano e Alessandro Buoso.
“Ancora una volta i dati di bilancio sono assai più che soddisfacenti, a testimonianza di come l'impegno, l’acume e la collaborazione dei nostri imprenditori facciano la differenza, e quest’anno in particolare sono l’ideale introduzione alle celebrazioni del sessantacinquesimo dalla fondazione di Gruppo VéGé in Italia – dichiara il Cav. Giovanni Arena. È nostro fermo proposito proseguire nel nostro percorso di crescita costante e sostenibile, con l’obiettivo immediato e fattibile di raggiungere una crescita e un consolidamento di spessore nel prossimo biennio e avendo come prospettiva a medio termine portare Gruppo VéGé a essere sul podio della GDO italiana per quote di mercato e fatturato entro il 2030, con l’auspicio di superare i 20 miliardi di corrispettivi.”
“Desidero esprimere tutta la mia soddisfazione per un bilancio 2023 archiviato con numeri straordinari, specie considerando la congiuntura economica in cui sono maturati. Peraltro, i numeri sono assolutamente importanti, ma ciò che più mi inorgoglisce è la mirabile capacità dei miei imprenditori nell’interpretare i concetti di responsabilità sociale. L’aiuto alle comunità sul territorio è infatti incredibile: migliaia di Istituti scolastici e di Associazioni Sportive Dilettantistiche sono infatti sostenute con l’aiuto economico dei nostri punti di vendita. Questo a mio avviso significa avere un ruolo sociale positivo - commenta Giorgio Santambrogio. Desidero solo aggiungere il plauso, assolutamente meritato, alle nostre 31 imprese associate. Non posso che essere orgoglioso di lavorare fianco a fianco con imprenditori capaci in soli due anni di aumentare del 27% la produttività complessiva dei punti vendita.”
“Gruppo VéGé ha importantissimi obiettivi, uno dei quali, rilevantissimo da sempre, è il contrasto dell’inflazione - sottolinea Edoardo Gamboni, direttore commerciale di Gruppo VéGé. La nostra attività negoziale, grazie alla collaborazione dell’industria di marca, accompagnata dalla solida crescita delle nostre imprese, sta generando risultati positivi, grazie ai quali riusciamo ad arginare inopportuni ed inaccettabili focolai di nuova inflazione. Area strategica, la competenza ed una conoscenza più approfondita sui movimenti tellurici delle materie prime, unita alla nostra determinazione, sono il vero utile strumento per favorire competitività della nostra offerta al consumo.”
Nella foto: da sx Giorgio Santambrogio, Giovanni Arena, Edoardo Gamboni.
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Trento, in collaborazione con la start-up VAIA PLAY, ha avviato il progetto LINFA–VAIA PLAY, che trasforma il legno degli ulivi pugliesi colpiti dalla Xylella in bioplastiche avanzate per la stampa 3D di accessori elettronici.
Dal 10 giugno al 25 agosto 2025, Loacker ha sospeso le attività di vendita tramite il sito loacker.it, decisione motivata dalla necessità di tutelare la qualità dei propri prodotti nei mesi caratterizzati da alte temperature.
In un contesto di espansione sia sul mercato domestico sia internazionale, Rigoni di Asiago annuncia una ristrutturazione del proprio assetto organizzativo e manageriale, finalizzata a sostenere le nuove direttrici strategiche dell’azienda.
Il settore del packaging in vetro registra un nuovo caso di successo nella riduzione dell'impatto ambientale. La collaborazione tecnica tra O-I Glass e Birra Menabrea ha portato allo sviluppo di bottiglie alleggerite per le linee da 33cl e 66cl, con risultati misurabili in termini di sostenibilità. I nuovi contenitori, prodotti negli stabilimenti…
Dal 18 al 28 giugno 2025, Ricola partecipa all’ottava edizione del Filming Italy Sardegna Festival, manifestazione internazionale dedicata a cinema e televisione, ideata e diretta da Tiziana Rocca.
Anche per l’estate 2025, il Gruppo Agribologna rinnova la propria partecipazione alla rassegna cinematografica “Sotto le stelle del cinema”, organizzata dalla Cineteca di Bologna. La partnership è attiva da diversi anni e rappresenta una delle principali iniziative culturali sostenute dal Gruppo in ambito locale.
Tra il 2022 e il 2024, il Gruppo d’Amico ha completato un progetto di retrofit energetico su 10 navi cisterna, ottenendo la certificazione di oltre 5.200 tonnellate di CO₂ risparmiate e l’emissione di crediti di carbonio riconosciuti dal Gold Standard, tra i più rigorosi standard internazionali di verifica climatica.
La Cooperativa Assegnatari Associati Arborea, attiva nel settore lattiero-caseario e terzo operatore nazionale nel latte UHT, ha introdotto 23 nuovi veicoli commerciali Euro 6E nella propria flotta aziendale, con l’obiettivo di rafforzare la logistica refrigerata e ridurre l’impatto ambientale delle attività di trasporto.
Il 16 giugno 2025 Ice Cube annuncia l’estensione dell’applicazione del proprio processo brevettato OX-ICE, sviluppato in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo.