Anie Rinnovabili e programmi elettorali: dopo le elezioni confronto con le associazioni di categoria
Vito Zongoli, consigliere del direttivo Anie Rinnovabili: sostegni a imprese e famiglie per la transizione energetica.
“Le energie rinnovabili sono un tema molto presente nei programmi elettorali (anche se lo sono meno nel dibattito pubblico): è sicuramente positiva l’attenzione alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento, all’incremento nell’uso delle fonti rinnovabili e alla maggiore autosufficienza energetica italiana, ma non basta. Ciò che serve per uno sviluppo strutturale del settore in Italia è una pianificazione di più ampio respiro, che non può prescindere da un confronto più approfondito e sistematico con le associazioni di categoria. Finora, infatti, le decisioni sono state spesso prese con un orizzonte temporale troppo limitato e senza l’ascolto attento delle esigenze dei protagonisti del mercato. In campo energetico, tanto più con riguardo alle rinnovabili, non è sostenibile affrontare provvedimenti legislativi che cambiano di anno in anno, se non addirittura ogni sei mesi: le imprese faticano a fare investimenti e, quando li fanno, il rischio non raramente si rivela eccessivo.
Si esprime così Vito Zongoli, Consigliere del Direttivo ANIE Rinnovabili e Managing Director di Senec Italia, a proposito del dibattito elettorale sul futuro energetico dell’Italia.
“Auspichiamo che dalle numerose proposte a tema energetico presenti nei programmi elettorali si passi ad una volontà concreta di guidare il Paese verso una vera transizione energetica. Questa non potrà che passare attraverso la diffusione capillare di sistemi di autoproduzione e autoconsumo, quali gli impianti fotovoltaici con accumulo, in grado di garantire una maggiore autosufficienza energetica ed un consistente risparmio in bolletta; attraverso nuove modalità di condivisione dell’energia, come le comunità energetiche, in grado di rendere sempre più distribuita, efficiente ed economica la generazione di energia; e attraverso una sempre maggiore semplificazione e liberalizzazione del mercato, favorendo ad esempio la diffusione dei contratti PPA (Power Purchase Agreement). Senza dimenticare, infine, la necessità di promuovere ampiamente la cultura sul risparmio energetico, il riciclo e l’economia circolare e di incentivarne le forme di utilizzo”.
ADEO, leader mondiale nel settore del miglioramento della casa, compie un passo ulteriore nella propria cultura di condivisione lanciando ALL ADEO, un programma unico destinato a coinvolgere 115.000 collaboratori in 13 Paesi.
L’aumento dei furti e degli atti vandalici, unito alla crescente sofisticazione delle minacce, spinge imprese edili e retail a cercare sistemi di sicurezza più evoluti.
Il Gruppo Seipa, realtà con oltre cinquant’anni di esperienza nella gestione dei rifiuti inerti, avvia un progetto concreto di biodiversità ospitando 31 arnie nei propri stabilimenti. L’iniziativa integra attività industriali, cura del territorio e tutela degli impollinatori, trasformando gli spazi produttivi in presidi ambientali.
Presentata a Binasco il 18 settembre 2025, la Rendicontazione di Sostenibilità 2024 “Our blend for the future” segna per Cimbali Group – tra i principali produttori al mondo di macchine professionali per caffè espresso – l’avvio di un progressivo allineamento agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.