Spreco alimentare: Too Good To Go lancia la sfida per un "Settembre da record"
Settembre è il mese in cui si celebra la terza Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari indetta dalle Nazioni Unite.
L'app si pone l'obiettivo di salvare 400 tonnellate di cibo, compensando allo stesso tempo gli sprechi di 200.000 italiani per un mese.
Il 29 settembre si celebra la terza Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari indetta dalle Nazioni Unite: un momento in cui concentrare l'attenzione sul fatto che più di un terzo del cibo prodotto a livello globale viene sprecato, con importanti ripercussioni economiche, sociali ed ambientali.
Too Good To Go, l'app contro lo spreco alimentare, ha deciso di puntare i riflettori non solo sulla singola giornata, ma sull'intero mese di settembre, con l'obiettivo di coinvolgere partner, utenti e consumatori in una sfida: salvare 400 tonnellate di cibo, rendendolo così un vero e proprio "Settembre da record" contro lo spreco alimentare. Considerando che in media un italiano getta 2 kg di cibo al mese, evitare che 400 tonnellate finiscano nella spazzatura, significa compensare lo spreco di 200.000 cittadini italiani per un mese, l'equivalente di città come Trieste o Taranto. Allo stesso tempo, si evita anche di vanificare l'emissione di 1.000 tonnellate di Co2e, necessarie per la produzione degli alimenti, che equivalgono a 200 viaggi in aereo intorno al mondo e alle emissioni di Co2e di 130 cittadini italiani in un anno.
Una sfida ambiziosa, che può realizzarsi solo grazie al coinvolgimento di chi ha già fatto sì che Too Good To Go, in soli tre anni, sia arrivata a salvare in Italia 9 milioni di pasti: 20.000 esercenti commerciali che hanno aderito all'app in tutta la penisola e 6 milioni di utenti, 1 italiano su 10, che ha scaricato su smartphone il servizio antispreco.
Attraverso l'app sarà possibile sia acquistare le classiche Magic Box che effettuare donazioni alla Croce Rossa Italiana, grazie all'apposita sezione, ma anche con degli speciali "negozi virtuali" attivati per il mese di settembre e che saranno visibili a Milano, Roma e Torino: per ogni acquisto di queste "Magic Box da donare" dal valore di 8 euro, Too Good To Go si impegna a far avere alla Croce Rossa 18 euro di cibo che verrà destinato alle persone in difficoltà.
"Per noi di Too Good To Go è fondamentale non solo focalizzare l'attenzione su un tema tanto importante per l'ambiente e la società come lo spreco alimentare, ma anche mettere a disposizione la nostra app - uno strumento che si sta rivelando efficace - per fare la differenza. Un vantaggio che significa anche risparmio per le famiglie, le quali si confermano grandi utilizzatrici del servizio insieme ai giovani tra i 20 e i 30 anni", spiega Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go, "sono questi i motivi che ci hanno spinto a lanciare questa sfida durante tutto il mese di settembre: fare la differenza, anche nel nostro piccolo, si può."
Per premiare i più virtuosi, Too Good To Go promuoverà anche il suo primo contest in Italia, attivo dal 5 al 22 settembre: chiunque acquisti un minimo di due Magic Box - che in media contengono circa 1 kg di cibo, andando quindi a compensare lo spreco alimentare di un italiano per un mese - avrà la possibilità di essere estratto per vincere premi sostenibili, come un anno di Magic Box ed elettrodomestici Electrolux con tecnologie sostenibili per realizzare piatti sani e gustosi. Inoltre, Too Good To Go mette in palio, insieme a Eataly, dei corsi di cucina antispreco a Milano, Roma e Torino, un ulteriore modo per sensibilizzare e consapevolizzare i consumatori sull'importanza delle buone pratiche tra le mura domestiche.
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia