I settori HoReCa, food e retail hanno affrontato mesi complicati, segnati da inflazione, aumento del costo delle materie prime, guerre e volatilità economica globale.
Poco conosciuti anche il PTE (Piano di Transizione Ecologica) e il Green Deal europeo. Un italiano su due, tuttavia, dichiara di avere oggi maggiore senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente.
Il progetto ideato e sviluppato dal team italiano di NatPower prevede un investimento di 40 milioni di euro di garantito da un contratto di Power Purchase Agreement (PPA) ventennale.
Con il sostegno di aziende, sindacati e professionisti del settore, il Fondo ha finanziato solo nel 2023 443mila azioni formative, contribuendo significativamente allo sviluppo delle competenze nel mercato del lavoro italiano.
SumUp analizza la “giornata cashless” degli italiani nel periodo prenatalizio: la mattina è dedicata alla spesa e allo shopping, mercatini in pausa pranzo, libri e giocattoli di pomeriggio, al ristorante dopo le 22.00.
Presentati a Ecomondo i risultati di tecniche di agricoltura rigenerativa, finalizzate alla riduzione dell’impatto ambientale nella coltivazione di foraggi destinati all’alimentazione dei bovini.