Assovetro ha presentato il nuovo studio del professor Vincenzo Maria Sglavo dell’Università di Trento, dedicato alla riciclabilità e sostenibilità dei principali materiali utilizzati per gli imballaggi alimentari: vetro, PET, alluminio e multistrato poliaccoppiato. Secondo l’analisi, il vetro si conferma come il materiale con il miglior profilo ecologico complessivo.
Barilla dà vita all'Accademia del Basilico, un programma dedicato alla formazione dei coltivatori che forniscono il basilico utilizzato per il celebre pesto dell’azienda. L’iniziativa, avviata in collaborazione con DINAMICA, ente specializzato nella formazione agroalimentare, e con il supporto di Open Field S.r.l., coinvolge direttamente i partner agricoli del brand, fornendo loro conoscenze tecniche per migliorare la qualità della produzione e ridurre l'impatto ambientale.
Allegrini S.p.A. partecipa per la prima volta a Cosmopack 2025, il principale evento internazionale dedicato alla filiera produttiva della cosmetica. L’azienda, con oltre 35 anni di esperienza nel settore, presenta una gamma di soluzioni su misura per il terzismo cosmetico, con particolare attenzione all’innovazione e alla sostenibilità.
L'offerta di Allegrini completa: dalla formulazione alla miscelazione e confezionamento, fino alla consulenza regolatoria e di marketing. L’azienda è tra i pochi player in Italia in grado di industrializzare cosmetici solidi eco-friendly, privi di acqua e conservanti chimici, disponibili in polvere, compresse effervescenti e pastiglie.
Le formulazioni ecosostenibili protagoniste a Cosmopack 2025 includono:
Con impianti produttivi all’avanguardia e linee di confezionamento flessibili, Allegrini offre soluzioni che riducono il consumo di acqua, plastica e conservanti chimici. L’azienda continua a investire in packaging ecocompatibili e processi produttivi responsabili, posizionandosi come partner strategico per brand e aziende che puntano su performance cosmetica e sostenibilità.