Unieuro approva i risultati 2021/22 e il piano di sostenibilità
Il Consiglio di amministrazione di Unieuro ha esaminato e approvato il bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 28 febbraio 2022.
Risultano rispettate le previsioni reddituali e finanziarie per l'esercizio 2021/22; è stato proposto un dividendo di 1,35 euro per azione, in crescita del 26% rispetto all’ultima cedola pre-Covid. In cinque anni sono stati distribuiti agli azionisti oltre 154 milioni di Euro tra dividendi e buyback. E’ stato approvato, inoltre, il Piano di sostenibilità 2022-2026, che rende visibile e misurabile l’impegno di Unieuro in ambito ambientale, sociale e di governance.
Il CdA ha approvato anche all'unanimità la presentazione di una propria lista di candidati da presentare all'Assemblea degli zzionisti per il rinnovo del consiglio per il mandato in scadenza con l'approvazione del bilancio al 28 febbraio 2025.
Rentokil, specialista globale nel controllo degli infestanti, introduce in Italia un nuovo trattamento ad alte temperature per la disinfestazione degli insetti delle derrate alimentari.
Si aprirà il 13 maggio a Milano, presso Allianz MiCo, la nuova edizione di Packaging Première & PCD Milan, evento di riferimento per il packaging di lusso.
Nel 2024 Erion Packaging ha raccolto oltre 24.000 tonnellate di rifiuti di imballaggi tecnologici, con un incremento del 109% rispetto alle 11.500 tonnellate del 2023.
Sacco System, gruppo biotecnologico con sede a Cadorago (Como), partecipa in contemporanea a due fiere di rilievo: Macfrut 2025 a Rimini (6–8 maggio) e Zoomark a Bologna (5–7 maggio).
Articolo: In occasione della Festa della Mamma 2025, Scarpe&Scarpe lancia la capsule collection “Scelta D”, una linea di calzature e accessori pensata per unire stile e solidarietà. La collezione, disponibile nei 132 punti vendita dell’insegna fino al 30 giugno, è frutto della collaborazione con l’associazione D.i.Re – Donne in Rete contro la…
Ridurre le emissioni di CO₂ nella produzione di materiali edili sfruttando risorse locali: è la la sfida affrontata dall’Università di Udine e da Alpacem Cementi Italia all'interno del progetto europeo Sitar. La ricerca, parte del programma Interregionbale Italia-Austria, studia come rendere più sostenibile la filiera del cemento e del…
La Piattaforma Fileni – che comprende il Gruppo Fileni e la società Carnj – ha presentato i risultati del progetto “Welfare e Tutela della Salute”, sviluppato nell’ambito del bando nazionale Conciliamo e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
LC3 Trasporti, azienda umbra specializzata in trasporto sostenibile, ha messo su strada a Perugia una motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide per servire i punti vendita urbani di PAC 2000A Conad.