Parte la Settimana Veg: un’iniziativa di Essere Animali interamente digitale dedicata all’alimentazione vegetale e sostenibile
Dal 12 al 18 giugno saranno gratuitamente scaricabili la guida di Essere Animali e le ricette di Cucina Botanica, Anna Panna con i consigli di Silvia Goggi.
Parte l’iniziativa di Essere Animali “Settimana Veg”, una proposta interessante e utile per chiunque voglia passare a un'alimentazione vegetale, iniziare a ridurre i propri consumi di prodotti animali o semplicemente scoprire nuove curiosità e ricette.
Iscrivendosi gratuitamente alla Settimana Veg 2023 dal sito di Essere Animali si riceverà direttamente sulla propria casella email la nuova approfondita guida all'alimentazione vegetale con un menu completo per 7 giorni, da seguire passo passo.
Il lancio è stato inaugurato con un evento al rifugio Fattoria Capre e Cavoli a Mesero in provincia di Milano, che ospita animali salvati da allevamenti e macelli; all’evento hanno partecipato diversi influencer e content creator di Instagram e Youtube, come Anna Panna, Andrea Capodanno, Joysonfire e Cibosupersonico che hanno condiviso la giornata e promosso l’iniziativa sui loro canali social.
Tramite il sito e dai social di Essere Animali sarà possibile anche ricevere consigli pratici e seguire le dirette, come quella con la Dott.ssa Silvia Goggi, che spiegherà aspetti più legati alla medicina e all’impatto positivo sulla salute dell’alimentazione a base vegetale.
Nel 2022 hanno partecipato oltre 25.000 persone all’iniziativa digitale, ma dal lancio della Settimana Veg nel 2014 Essere Animali ha ricevuto tantissimi responsi positivi. E i numeri mostrano il grande interesse dei cittadini e i consumatori per l'alimentazione veg:
· Più di 175.000 partecipanti
· Il 98% l'ha trovata utile
· il 98% la consiglierebbe a un amico
Scegliere di non consumare carne e derivati è ormai sempre più diffuso, non solo per risparmiare sofferenze agli animali, ma anche per i benefici che ne possiamo trarre a livello di salute e ambientale.
La produzione di carne, latte e uova è considerata la principale fonte di C02 del pianeta. L’allevamento bovino è correlato all’80% della deforestazione in Amazzonia (Yale School of Forestry & Environmental Studies). Se pensiamo invece allo spreco di risorse idriche la carne ha un prezzo spaventoso: 2.350 litri di acqua per produrne un solo hamburger. (Ecological Indicators). Un’alimentazione vegetale ha infatti un impatto decisamente minore sull’ambiente rispetto a quella che include prodotti animali.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.