Parte la Settimana Veg: un’iniziativa di Essere Animali interamente digitale dedicata all’alimentazione vegetale e sostenibile
Dal 12 al 18 giugno saranno gratuitamente scaricabili la guida di Essere Animali e le ricette di Cucina Botanica, Anna Panna con i consigli di Silvia Goggi.
Parte l’iniziativa di Essere Animali “Settimana Veg”, una proposta interessante e utile per chiunque voglia passare a un'alimentazione vegetale, iniziare a ridurre i propri consumi di prodotti animali o semplicemente scoprire nuove curiosità e ricette.
Iscrivendosi gratuitamente alla Settimana Veg 2023 dal sito di Essere Animali si riceverà direttamente sulla propria casella email la nuova approfondita guida all'alimentazione vegetale con un menu completo per 7 giorni, da seguire passo passo.
Il lancio è stato inaugurato con un evento al rifugio Fattoria Capre e Cavoli a Mesero in provincia di Milano, che ospita animali salvati da allevamenti e macelli; all’evento hanno partecipato diversi influencer e content creator di Instagram e Youtube, come Anna Panna, Andrea Capodanno, Joysonfire e Cibosupersonico che hanno condiviso la giornata e promosso l’iniziativa sui loro canali social.
Tramite il sito e dai social di Essere Animali sarà possibile anche ricevere consigli pratici e seguire le dirette, come quella con la Dott.ssa Silvia Goggi, che spiegherà aspetti più legati alla medicina e all’impatto positivo sulla salute dell’alimentazione a base vegetale.
Nel 2022 hanno partecipato oltre 25.000 persone all’iniziativa digitale, ma dal lancio della Settimana Veg nel 2014 Essere Animali ha ricevuto tantissimi responsi positivi. E i numeri mostrano il grande interesse dei cittadini e i consumatori per l'alimentazione veg:
· Più di 175.000 partecipanti
· Il 98% l'ha trovata utile
· il 98% la consiglierebbe a un amico
Scegliere di non consumare carne e derivati è ormai sempre più diffuso, non solo per risparmiare sofferenze agli animali, ma anche per i benefici che ne possiamo trarre a livello di salute e ambientale.
La produzione di carne, latte e uova è considerata la principale fonte di C02 del pianeta. L’allevamento bovino è correlato all’80% della deforestazione in Amazzonia (Yale School of Forestry & Environmental Studies). Se pensiamo invece allo spreco di risorse idriche la carne ha un prezzo spaventoso: 2.350 litri di acqua per produrne un solo hamburger. (Ecological Indicators). Un’alimentazione vegetale ha infatti un impatto decisamente minore sull’ambiente rispetto a quella che include prodotti animali.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.
Electrolux Group ha annunciato nel suo ultimo report di sostenibilità un nuovo e ambizioso obiettivo: aumentare al 35% la quota di acciaio e plastica riciclati utilizzati nei propri elettrodomestici entro il 2030.
CHEP, azienda globale specializzata in soluzioni per la supply chain, ha annunciato l’apertura di due nuovi Centri Servizi a Parma e Salerno. Le nuove strutture, inaugurate il 27 marzo 2025, mirano a migliorare ulteriormente il servizio ai clienti italiani, rafforzando la presenza territoriale e ampliando la rete a un totale di 13 centri sul…
Carapelli Firenze ha annunciato il lancio di un sistema basato sulla tecnologia blockchain per garantire la completa tracciabilità della propria produzione di olio extra vergine d’oliva 100% italiano.