Esselunga: un nuovo spot racconta la collaborazione con Banco Alimentare
Esselunga presenta un nuovo episodio della campagna “Non c’è una spesa che non sia importante”, dedicato alla collaborazione con Banco Alimentare.
Lo spot mette in luce l’impegno dell’azienda contro lo spreco alimentare, trasformando il cibo non acquistato in un dono per chi ne ha bisogno.
Grazie a una partnership ventennale, Esselunga devolve ogni anno circa 2.000 tonnellate di cibo, equivalenti a oltre 4 milioni di pasti. Questa collaborazione, organizzata attraverso un sistema efficiente e sicuro, permette la raccolta e la distribuzione delle eccedenze, comprese quelle fresche e freschissime, verso chi si trova in difficoltà.
Lo spot: la spesa che non fai diventa un dono
Il nuovo spot, realizzato dall’agenzia creativa SMALL e diretto da Dario Fau, presenta con un linguaggio leggero e coinvolgente situazioni di vita quotidiana in cui imprevisti impediscono di fare la spesa. La scena finale mostra come il cibo non acquistato possa assumere un valore sociale, arrivando sulle tavole di chi vive in difficoltà.
"Non c’è una spesa che non sia importante. Anche quella che non fai" è il messaggio centrale della narrazione, che amplia il concetto della spesa come gesto quotidiano di valore, ponendo l’accento su chi riceve cibo in dono.
La campagna
Teaser da 10 secondi: in rotazione televisiva dal 15 dicembre.
Formato da 75 secondi: trasmesso il 16 dicembre sulle principali reti televisive.
Formati da 30 e 60 secondi: fino al 31 dicembre al cinema e sui canali digitali.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.