Esselunga: un nuovo spot racconta la collaborazione con Banco Alimentare
Esselunga presenta un nuovo episodio della campagna “Non c’è una spesa che non sia importante”, dedicato alla collaborazione con Banco Alimentare.
Lo spot mette in luce l’impegno dell’azienda contro lo spreco alimentare, trasformando il cibo non acquistato in un dono per chi ne ha bisogno.
Grazie a una partnership ventennale, Esselunga devolve ogni anno circa 2.000 tonnellate di cibo, equivalenti a oltre 4 milioni di pasti. Questa collaborazione, organizzata attraverso un sistema efficiente e sicuro, permette la raccolta e la distribuzione delle eccedenze, comprese quelle fresche e freschissime, verso chi si trova in difficoltà.
Lo spot: la spesa che non fai diventa un dono
Il nuovo spot, realizzato dall’agenzia creativa SMALL e diretto da Dario Fau, presenta con un linguaggio leggero e coinvolgente situazioni di vita quotidiana in cui imprevisti impediscono di fare la spesa. La scena finale mostra come il cibo non acquistato possa assumere un valore sociale, arrivando sulle tavole di chi vive in difficoltà.
"Non c’è una spesa che non sia importante. Anche quella che non fai" è il messaggio centrale della narrazione, che amplia il concetto della spesa come gesto quotidiano di valore, ponendo l’accento su chi riceve cibo in dono.
La campagna
Teaser da 10 secondi: in rotazione televisiva dal 15 dicembre.
Formato da 75 secondi: trasmesso il 16 dicembre sulle principali reti televisive.
Formati da 30 e 60 secondi: fino al 31 dicembre al cinema e sui canali digitali.
l Campus Peroni, centro di eccellenza fondato da Birra Peroni insieme al CREA, ha presentato i risultati della raccolta orzo 2025 e lo stato di avanzamento di due progetti chiave per l’innovazione agricola.
Culligan aderisce ufficialmente alla campagna globale Plastic Free July, promossa dalla Plastic Free Foundation, con l’obiettivo di ridurre l’uso di plastica monouso attraverso iniziative locali e aziendali.
La Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS) e la Regione Siciliana hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per mobilitare 150 milioni di euro a favore delle imprese agricole e agroindustriali dell’isola nel periodo 2025–2027.
Nel suo nuovo bilancio di sostenibilità, Barilla presenta i risultati 2024 e gli obiettivi ambientali al 2030. Il gruppo ha coinvolto oltre 7.000 aziende agricole attraverso il programma Barilla Sustainable Farming.
Plasmon ha rinnovato fino al 2027 la collaborazione con xFarm Technologies, avviata nel 2021, per la digitalizzazione della filiera del grano utilizzato nei propri alimenti per l’infanzia.
Electrolux ha presentato due nuovi modelli di frigocongelatori combinati progettati per rispondere alle esigenze di conservazione alimentare durante i mesi estivi, quando l’attenzione alla freschezza dei cibi diventa più cruciale.
In occasione del decennale di attività di Marine Stewardship Council (MSC) in Italia, Rio Mare ha ricevuto il riconoscimento come “Transformative Brand” nella categoria Tonno.