Nicola Mamo
Visite: 41
Nicola Mamo
Visite: 41

- Information
- Ambiente & Territorio
Ocean Impact Initiative: uno strumento per misurare l’impatto industriale sul mare
One Ocean Foundation, in collaborazione con SDA Bocconi, McKinsey & Company e il centro di ricerca spagnolo CSIC, ha presentato ufficialmente a Milano l’Ocean Impact Initiative (OII): il primo framework internazionale pensato per integrare la salute dell’oceano nelle metriche di sostenibilità aziendale e nei processi decisionali di investimento.
Il progetto, frutto di una ricerca pluriennale supportata da 54 oceanografi, si propone di colmare una lacuna rilevante nel campo della rendicontazione ESG: la mancanza di strumenti standardizzati per valutare l’impatto delle attività industriali sugli ecosistemi marini.
L’iniziativa sarà presentata a livello internazionale il 7 giugno al Blue Economy Finance Forum di Montecarlo, nell’ambito della terza conferenza ONU sull’oceano (UNOC) a Nizza.
Il cuore dell’OII è una metodologia trasparente e solida che consente di analizzare l’impronta ambientale delle singole aziende e confrontare il loro impatto a livello settoriale. I dati raccolti sono pensati per guidare strategie aziendali responsabili e decisioni d’investimento allineate agli obiettivi nature-positive.
Uno degli elementi innovativi dell’OII è l’uso dell’intelligenza artificiale generativa per analizzare migliaia di pagine di report di sostenibilità in tempi estremamente rapidi. Grazie alla collaborazione con QuantumBlack, società del gruppo McKinsey, è stato possibile elaborare oltre 8.000 pagine relative ad aziende che coprono il 90% della capitalizzazione di mercato del trasporto marittimo, con una media di meno di due minuti per ciascuna impresa.
L’iniziativa si propone come strumento concreto per istituzioni finanziarie, imprese e regolatori, in grado di accelerare la transizione verso una blue economy più responsabile e trasparente, riducendo le pressioni antropiche sull’ambiente marino.
“L’OII è nata per promuovere comportamenti aziendali più consapevoli verso la salute dell’oceano”, ha dichiarato Stefano Pogutz, direttore MBA di SDA Bocconi. “Offre una piattaforma scientificamente solida, integrata con gli attuali standard ESG.”
One Ocean Foundation, fondata nel 2018, è attiva nello sviluppo di progetti di tutela marina basati su evidenze scientifiche e promuove la collaborazione tra mondo accademico, economico e finanziario.