Nicola Mamo
Visite: 46
Nicola Mamo
Visite: 46
- Information
- Successi & Strategie
Mercatino Franchising: 30 anni di crescita e un 2024 da record
Mercatino Franchising celebra il suo trentesimo anniversario con un fatturato record: 112 milioni di euro nel 2024, segnando una crescita del 5,42% rispetto all’anno precedente
. Il gruppo, specializzato nell’intermediazione dell’usato, continua ad espandersi, con 7 nuovi punti vendita previsti nei prossimi mesi, portando la rete a circa 200 negozi in tutta Italia.
L’azienda, che basa il suo modello di business sull’economia circolare, ha visto il coinvolgimento di oltre 13 milioni di clienti nel 2024, confermando l’interesse crescente per il riuso e il consumo responsabile.
"Il forte incremento registrato è frutto della combinazione tra innovazione tecnologica e sostenibilità, per offrire un’esperienza d’acquisto sempre più consapevole", afferma Sebastiano Marinaccio, Presidente di Mercatino Franchising.
Oltre all’apertura di nuovi punti vendita, Mercatino Franchising ha registrato un notevole incremento nelle vendite online. Tra le categorie più richieste emergono:
- Usato Firmato,
- Casa e Cucina,
- Arredamento.
L’integrazione tra negozi fisici ed e-commerce ha permesso all’azienda di ampliare il proprio pubblico e rendere ancora più accessibili i prodotti di seconda mano.
Un impatto ambientale misurabile
Il modello di riuso promosso da Mercatino Franchising ha effetti significativi anche sul piano ambientale. Grazie alla collaborazione con istituti di ricerca come Eco-Innovazione (Spin-off ENEA), è stato possibile misurare il risparmio di risorse attraverso il metodo LCA (Life Cycle Assessment).
Solo nel 2024, il riutilizzo di prodotti nei punti vendita Mercatino ha permesso di evitare:
- 75.858 tonnellate di CO₂eq,
- 1.282 tonnellate di PM 2.5 eq, equivalenti a tre volte le emissioni di polveri sottili di 214 navi da crociera nei porti europei.
Negli ultimi 30 anni, il risparmio totale ha raggiunto 1,9 milioni di tonnellate di CO₂eq, pari alle emissioni di 300.000 auto che compiono il giro del mondo.
"In ogni mercatino è presente un responsabile alla sostenibilità, i clienti in tempo reale sono esattamente informati su quanto hanno evitato di CO₂, polveri sottili e consumo di risorse naturali con il riuso dei propri oggetti", aggiunge Marinaccio.
Mercatino Franchising continuerà a investire nel settore del second hand, offrendo formazione e consulenza agli imprenditori che vogliono operare nel mercato dell’usato. Un esempio è AWM – Accademia Web Mercatino, un nuovo progetto di formazione per supportare chi vuole avviare un’attività basata sull’economia circolare.
"Continueremo in questa direzione offrendo agli imprenditori impegnati nel riuso l’occasione di accedere ai servizi di formazione, consulenza e supporto", conclude Marinaccio.