Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Drug Italia abbraccia la ricerca pediatrica: mille punti vendita per un futuro diverso
Information
Persone & Imprese A cura di: Redazione GreenRetail.news

Drug Italia abbraccia la ricerca pediatrica: mille punti vendita per un futuro diverso

La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.

Una rete distributiva che si mobilita per la ricerca scientifica trasformando ogni transazione commerciale in un'opportunità di impatto sociale. Drug Italia ha strutturato la propria prima strategia di responsabilità sociale d'impresa coinvolgendo systematicamente i mille punti vendita delle insegne Risparmio Casa, Caddy's, PiùMe, Vitulano Drugstore e Pilato in una raccolta fondi dal valore strategico: sostenere il progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui tumori cerebrali in età pediatrica.

L'iniziativa, denominata "Aiutaci a scrivere il loro futuro", rappresenta un approccio integrato alla sostenibilità sociale che coinvolge l'intera filiera: dalla distribuzione organizzata ai partner industriali, dai punti vendita ai consumatori finali. Dal 1° al 30 settembre 2025, ogni cliente può contribuire con un euro al momento dell'acquisto, ricevendo in cambio un segnalibro simbolico che materializza il collegamento tra gesto commerciale e impatto scientifico.

Strategia di sostenibilità sociale integrata

Il modello sviluppato da Drug Italia evidenzia come la distribuzione moderna possa assumere un ruolo attivo nella creazione di valore sociale, superando la tradizionale funzione commerciale per diventare connettore strategico tra industria, territori e cause d'utilità pubblica. La scelta di destinare i fondi alla Fondazione Giovanni Celeghin e al progetto LOGGIC Core della Società Europea di Oncologia Pediatrica (SIOPe) risponde a criteri scientifici precisi: supportare un programma internazionale che raccoglie dati clinici e genetici per sviluppare terapie personalizzate sui gliomi cerebrali a basso grado.

«Anche Drug Italia corre per la ricerca. È la nostra prima iniziativa di CSR e siamo orgogliosi di aver scelto la Fondazione Celeghin, in memoria del papà di Annalisa e Fabio Celeghin», ha dichiarato Stefano Battistelli, presidente di Drug Italia. «Crediamo fortemente nel valore della responsabilità sociale e abbiamo voluto coinvolgere tutte le nostre insegne per fare la differenza insieme ai nostri clienti e partner».

Impatto scientifico e sociale misurabile

Il progetto LOGGIC Core rappresenta un esempio concreto di come la medicina di precisione stia trasformando l'oncologia pediatrica. Attraverso l'analisi molecolare dei tumori, il programma permette di distinguere i pazienti a basso rischio da quelli con decorso più aggressivo, evitando trattamenti non necessari e migliorando significativamente la qualità della vita. Una metodologia che trasforma la raccolta fondi in investimento strategico per la ricerca applicata.

«Siamo molto felici dell'iniziativa organizzata da Drug Italia, che vedrà tutti i nostri negozi protagonisti della raccolta, a sostegno della nostra Fondazione e in particolare della ricerca sui tumori pediatrici», ha sottolineato Annalisa Celeghin, presidente della Fondazione Giovanni Celeghin. «Il nostro obiettivo è dare un futuro diverso a tanti pazienti e alle loro famiglie, e iniziative come questa ci permettono di finanziare progetti fondamentali per la diagnosi e la cura».

Coinvolgimento della filiera industriale

L'architettura dell'iniziativa prevede la partecipazione attiva dell'industria di marca, che contribuisce alla raccolta fondi insieme al consorzio, evidenziando come la sostenibilità sociale possa diventare terreno di collaborazione strategica lungo tutta la filiera distributiva. Il coinvolgimento dei partner industriali sarà celebrato durante la serata di beneficenza del 10 settembre presso Villa Augusta, momento di networking che consolida l'alleanza tra distribuzione, industria e ricerca scientifica.

Prospettive di sviluppo

La campagna di Drug Italia inaugura un modello replicabile di CSR distributiva che potrebbe estendersi ad altre cause scientifiche e sociali, trasformando la capillarità della rete commerciale in strumento di mobilitazione collettiva. L'approccio sistemico che coinvolge consumatori, punti vendita, central buying e industria configura una strategia di sostenibilità sociale scalabile e misurabile, con potenziale di benchmark settoriale per future iniziative analoghe.

L'integrazione tra obiettivi commerciali e impatto sociale evidenzia come la distribuzione moderna possa assumere responsabilità attive nella transizione verso modelli di business che "si prendono cura" non solo della convenienza commerciale, ma anche del benessere collettivo e del progresso scientifico.

       
    Il sito Green Retail  - Drug Italia abbraccia la ricerca pediatrica: mille punti vendita per un futuro diverso