Una soluzione alla crisi energetica e climatica, ma anche un impulso al percorso di decarbonizzazione, nonché di valorizzazione dei sottoprodotti di origine agricola e della frazione organica.
Nelle scorse settimane, una petizione di Greenpeace Italia aveva raccolto oltre 120 mila firme di cittadine e cittadini che chiedevano di non rinnovare l’autorizzazione a questo pericoloso erbicida.
Ancor più conveniente nel 2024, e già incrementato nel 2023, alla vigilia delle Feste, il benefit ideale per i collaboratori e i dipendenti è il buono acquisto: flessibile, facilmente spendibile e sempre più digitalizzato.
Grazie a una convenzione con il Consorzio Nazionale Imballaggi, l’Ateneo punta a ottimizzare la raccolta differenziata e a realizzare campagne di comunicazione che coinvolgano comunità studentesca, docenti e personale.
Con l’entrata in vigore della legge 137/2023, chiunque abbandoni rifiuti è punito con un’ammenda penale da 1.000 a 10.000 euro e non più con una sanzione amministrativa che non superava i 3.000 euro.
Il voto della Commissione Ambiente del Parlamento europeo sulla proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti da imballaggio preoccupa i produttori italiani di imballaggi in plastica.