Tiare Shopping partecipa alla più grande mobilitazione mondiale contro i cambiamenti climatici promossa dal Wwf
Il Meeting Place invita tutti a fare altrettanto, spegnendo per un’ora le luci di case, sedi istituzionali e imprese.
Anche quest’anno il Meeting Place Tiare Shopping di Villesse (GO) aderisce all’Earth Hour, l’Ora della Terra, la grande mobilitazione globale del WWF sul tema del cambiamento climatico, che invita tutti - cittadini, istituzioni e imprese – a spegnere le luci per un’ora, nella comune volontà di dare al mondo un futuro più sicuro, giusto e sostenibile. Anche un gesto apparentemente semplice, come spegnere la luce, è infatti un contributo ad un futuro di benessere per le persone e per il Pianeta.
Per questo motivo, le insegne luminose del Tiare Shopping saranno spente dalle 20.30 alle 21.30 di sabato 26 marzo 2022. Il gesto del Meeting Place è solo una delle azioni concrete che testimoniano l’impegno quotidiano del Tiare Shopping per la promozione della cultura della sostenibilità, per il rispetto dell’ambiente e per contribuire a un futuro migliore, e che fanno parte del progetto di sostenibilità POP – People of Planet, realizzato dal Centro con l’obiettivo di stimolare i propri target di riferimento sui temi dell’Agenda 2030 dell’ONU e i 17 Sustainable Development Goals (SDGs).
Dalla prima edizione dell’Earth Hour, svoltasi solo a Sidney nel 2007, l’ “appuntamento con il buio” ha via via coinvolto tutto il Pianeta e ha visto lo spegnimento di luoghi simbolici come il Colosseo a Roma, il Cristo Redentore di Rio de Janeiro, la Tour Eiffel a Parigi, palazzi istituzionali e insegne commerciali. L’evento ha catalizzato l’attenzione anche delle Istituzioni, come dimostrano la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana, conferita nel 2020, e i patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di ANCI.
RadioSapore ha raggiunto il traguardo delle 200 puntate trasmesse. Il progetto, nato nel 2024 da un’idea di Dussmann Service, si è affermato come strumento innovativo per promuovere l’educazione alimentare e ambientale nelle scuole primarie italiane.
L'innovazione nel settore delle bevande analcoliche punta sulla sostenibilità con il lancio di Ri-Drink, un nuovo prodotto che trasforma in risorsa l'albedo di limone, componente solitamente scartata nella filiera agrumicola. Questa bevanda rappresenta un esempio concreto di applicazione dei principi dell'economia circolare nel settore food &…
Rigoni di Asiago ha annunciato la nomina di Nicola Bonfatti come nuovo Direttore Commerciale Mercati Internazionali, con decorrenza dal 12 maggio 2025.
Hermet, azienda italiana attiva nel licensing sportivo e nella produzione tessile, ha chiuso il 2024 con un fatturato di 12 milioni di euro, consolidando la propria presenza in un settore competitivo grazie a una strategia industriale integrata e diversificata.
La certificazione colloca il gruppo europeo tra il 4% delle aziende di trasporto più virtuose, con particolare eccellenza nella gestione ambientale dove si posiziona nell'1% delle migliori realtà mondiali.
Birra Peroni aderisce al progetto Wame con l’obiettivo di favorire l’accesso delle giovani generazioni alle carriere STEM, contrastando attivamente stereotipi di genere ancora diffusi in ambito scolastico e professionale.
Scalo Milano Outlet & More è il primo outlet in Italia e tra i pochi al mondo a ottenere la certificazione internazionale Parksmart, standard che valuta la sostenibilità nella progettazione e gestione dei parcheggi.
Rigoni di Asiago conferma anche per il 2025 la partecipazione al progetto Bee My Future, l’iniziativa ideata da LifeGate per la salvaguardia delle api e la promozione dell’apicoltura urbana sostenibile.
“Ristoranti Contro la Fame”, l’iniziativa solidale promossa da Azione Contro la Fame, ha celebrato il 12 maggio 2025 il traguardo dei dieci anni di attività, con una raccolta complessiva che sfiora il milione di euro.