Tariffa bloccata sull’energia nei centri commerciali Nhood Italy
Tariffe vantaggiose per i landlord con i principali fornitori di energia, gestione ottimale dei consumi nelle gallerie e investimenti sulla sobrietà energetica.
Con il prezzo bloccato in bolletta fino al 2023, il caro energia non tocca i centri commerciali gestiti da Nhood Italy, società internazionale di servizi e sviluppo immobiliare specializzata nelle riqualificazioni urbane e nel retail.
Nhood è in grado di assicurare la migliore tariffa e stabilità di pianificazione delle spese dei landlord che operano nei centri commerciali di cui è gestore sul fronte del fabbisogno energetico. Ad oggi Nhood in Italia gestisce un perimetro composto da 37 asset.
Ben prima della crisi energetica internazionale, in linea con la sostenibilità a 3P che guida l’azienda (People, Planet, Profit), Nhood in Italia ha raggiunto accordi vantaggiosi con i partner energetici e ha applicato una politica dei prezzi sostenibile, bloccando il prezzo della componente energia al valore medio di 56,60 €/MWh dal 2021 al 2023 (contro i valori medi del 2021 e 2022 rispettivamente di 125,46 €/MWh e 316,77€/MWh ), generando un risparmio complessivo per il 2021 di oltre 2,2 milioni di euro e per il 2023 di oltre 5,2 milioni di euro per i primi sette mesi dell’anno.
Oltre alle strategie di acquisto ottimale, sviluppate attraverso la creazione di gruppi di acquisto e contratti specifici, Nhood applica una gestione energetica oculata sui propri impianti. Per Nhood, le strategie di ottimizzazione dei costi a livello condominiale si sommano al continuo efficientamento dei consumi e agli investimenti orientati ad una maggiore “sobrietà energetica”, in accordo con le indicazioni emanate dal Ministero della Transizione Ecologica e applicando le linee guida per il contenimento energetico delle gallerie commerciali emanate dal CNCC, inclusi: l’utilizzo di luci a Led, la sostituzione degli impianti, l’attivazione di presidi oculati per la gestione delle temperature con sistemi innovativi e tecnologici attraverso i team on site.
Un impegno che Nhood proseguirà negli anni a venire grazie a un’importante pianificazione di investimenti volti a garantire sostenibilità economica e ambientale. Nhood supporta il finanziamento di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili (certificati G.O). In questo modo, i siti gestiti da Nhood otterranno una riduzione complessiva dell’impronta carbonica pari a circa 35.372 tonnellate di Co2 nel triennio 2021 - 2023.
l Campus Peroni, centro di eccellenza fondato da Birra Peroni insieme al CREA, ha presentato i risultati della raccolta orzo 2025 e lo stato di avanzamento di due progetti chiave per l’innovazione agricola.
Culligan aderisce ufficialmente alla campagna globale Plastic Free July, promossa dalla Plastic Free Foundation, con l’obiettivo di ridurre l’uso di plastica monouso attraverso iniziative locali e aziendali.
La Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS) e la Regione Siciliana hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per mobilitare 150 milioni di euro a favore delle imprese agricole e agroindustriali dell’isola nel periodo 2025–2027.
Nel suo nuovo bilancio di sostenibilità, Barilla presenta i risultati 2024 e gli obiettivi ambientali al 2030. Il gruppo ha coinvolto oltre 7.000 aziende agricole attraverso il programma Barilla Sustainable Farming.
Plasmon ha rinnovato fino al 2027 la collaborazione con xFarm Technologies, avviata nel 2021, per la digitalizzazione della filiera del grano utilizzato nei propri alimenti per l’infanzia.
Electrolux ha presentato due nuovi modelli di frigocongelatori combinati progettati per rispondere alle esigenze di conservazione alimentare durante i mesi estivi, quando l’attenzione alla freschezza dei cibi diventa più cruciale.
In occasione del decennale di attività di Marine Stewardship Council (MSC) in Italia, Rio Mare ha ricevuto il riconoscimento come “Transformative Brand” nella categoria Tonno.