Tariffa bloccata sull’energia nei centri commerciali Nhood Italy
Tariffe vantaggiose per i landlord con i principali fornitori di energia, gestione ottimale dei consumi nelle gallerie e investimenti sulla sobrietà energetica.
Con il prezzo bloccato in bolletta fino al 2023, il caro energia non tocca i centri commerciali gestiti da Nhood Italy, società internazionale di servizi e sviluppo immobiliare specializzata nelle riqualificazioni urbane e nel retail.
Nhood è in grado di assicurare la migliore tariffa e stabilità di pianificazione delle spese dei landlord che operano nei centri commerciali di cui è gestore sul fronte del fabbisogno energetico. Ad oggi Nhood in Italia gestisce un perimetro composto da 37 asset.
Ben prima della crisi energetica internazionale, in linea con la sostenibilità a 3P che guida l’azienda (People, Planet, Profit), Nhood in Italia ha raggiunto accordi vantaggiosi con i partner energetici e ha applicato una politica dei prezzi sostenibile, bloccando il prezzo della componente energia al valore medio di 56,60 €/MWh dal 2021 al 2023 (contro i valori medi del 2021 e 2022 rispettivamente di 125,46 €/MWh e 316,77€/MWh ), generando un risparmio complessivo per il 2021 di oltre 2,2 milioni di euro e per il 2023 di oltre 5,2 milioni di euro per i primi sette mesi dell’anno.
Oltre alle strategie di acquisto ottimale, sviluppate attraverso la creazione di gruppi di acquisto e contratti specifici, Nhood applica una gestione energetica oculata sui propri impianti. Per Nhood, le strategie di ottimizzazione dei costi a livello condominiale si sommano al continuo efficientamento dei consumi e agli investimenti orientati ad una maggiore “sobrietà energetica”, in accordo con le indicazioni emanate dal Ministero della Transizione Ecologica e applicando le linee guida per il contenimento energetico delle gallerie commerciali emanate dal CNCC, inclusi: l’utilizzo di luci a Led, la sostituzione degli impianti, l’attivazione di presidi oculati per la gestione delle temperature con sistemi innovativi e tecnologici attraverso i team on site.
Un impegno che Nhood proseguirà negli anni a venire grazie a un’importante pianificazione di investimenti volti a garantire sostenibilità economica e ambientale. Nhood supporta il finanziamento di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili (certificati G.O). In questo modo, i siti gestiti da Nhood otterranno una riduzione complessiva dell’impronta carbonica pari a circa 35.372 tonnellate di Co2 nel triennio 2021 - 2023.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.