Associazione italiana ricerca Alzheimer e Coop insieme per per sostenere la ricerca scientifica
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, Airalzh e Coop uniscono le proprie forze con la campagna “Non ti scordar di Te”, per sostenere la ricerca contro questa malattia.
Fino al 27 settembre, in una rete di circa 300 supermercati e ipermercati Coop sul territorio italiano, sono messe in vendita delle “particolari” saponette, realizzate in limited edition (30mila pezzi) proprio per l’occasione. Sulla loro cover vengono riportate le stampe di alcuni disegni realizzati da Anna S., una signora malata di Alzheimer, che ha lasciato una singolare eredità ai propri figli: un’enorme quantità di quadernoni, pieni di scritti e immagini.
Le tre diverse saponette sono ispirate a ricordi e sentimenti che, con l’avanzare della patologia, sono destinati a svanire nella mente del paziente. Amici. Famiglia. Affetti. Sono queste le parole incise sulle saponette che, giorno dopo giorno, si cancelleranno, così come quotidianamente svaniscono i ricordi, i nomi ed il sorriso dalle persone malate di Alzheimer.
Per ogni saponetta, 1 Euro verrà devoluto ad Airalzh, contribuendo così a sostenere la ricerca contro l’Alzheimer. L’iniziativa si inserisce all’interno di una collaborazione pluriennale tra Coop e Airalzh resa possibile grazie all’impegno diffuso dei soci e clienti Coop oltre che a una pluralità di strumenti. Una partecipazione, attraverso contributi diretti o altre forme, che ha permesso dal 2016 all’anno in corso di raccogliere un contributo complessivo di oltre 3 milioni di euro.
Scopo finale è stato il sostegno attivo alla ricerca sull’Alzheimer e altre demenze attraverso borse di studio (circa il 50% della cifra complessiva che Airalzh ha messo a disposizione dei ricercatori è stato sostenuto da Coop). Una ricerca finalizzata a sviluppare test per diagnosticare la malattia in una fase sempre più precoce e puntuale, a scoprire nuove terapie per rallentare e bloccare la progressione della malattia, a studiare i meccanismi patogenetici e la genetica dell’Alzheimer, a prevenire l’insorgenza della malattia stessa.
Nel 2023 l'impegno di Coop proseguirà dopo le saponette, con la vendita delle piante di erica in ottobre e del ciclamino tra fine novembre e dicembre.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.