A Galcetello Prato riapre il Conad di via VII Marzo
Servizi più efficienti ed una proposta ancora più completa per soddisfare le esigenze di spesa della clientela.
Il rinnovato Conad, situato all’interno del centro commerciale, offre alla clientela le migliori eccellenze del territorio con circa 200 referenze in assortimento ed un’ampia scelta di freschi e freschissimi.
Riapre il Conad di via VII Marzo di Galcetello Prato, che mette a disposizione dei clienti un ambiente ampliato e rinnovato con l’obiettivo di garantire un’attenta selezione di prodotti di qualità, in particolar modo delle aziende locali.
Il supermercato si presenta rinnovato nello stile, ma anche dotato di tutte le migliori soluzioni per la sostenibilità ambientale: dagli innovativi sistemi d’illuminazione con luci a led, agli impianti di refrigerazione di ultima generazione che garantiscono un notevole risparmio energetico.
Nello store grande attenzione ai prodotti del territorio con una proposta ricca e diversificata, frutto dell’inserimento di circa 200 referenze provenienti dalle migliori produzioni agricole locali. Il layout del punto vendita prevede tutti i reparti per una spesa completa e di qualità. Grande attenzione è dedicata ai freschi e freschissimi: l’ortofrutta presenta uno stile rinnovato con una vasta proposta assortimentale; la gastronomia dotata di uno spazio espositivo più ampio e numerosi prodotti del territorio come i formaggi di Palagiaccio; la macelleria che offre i pronti a cuocere; la pescheria e il reparto panetteria e pasticceria con un ampio assortimento di referenze speciali tipiche del territorio tra cui i prodotti dei panifici Montepiano, Loggetti, Fogacci, Giuntini, Mangano e della pasticceria Peruzzi. A completare la proposta la cantina dei vini con un’area dedicata alle produzioni di Carmignano ed un’area healthy per i prodotti biologici e senza glutine.
“Siamo davvero felici di poter annunciare la riapertura del punto vendita Conad di Galcetello Prato, che mette a disposizione dei nostri clienti uno spazio innovativo ancora più funzionale. – dichiarano Carla Burzi, Francesco e Francesca Fusi, Soci di Conad Nord Ovest – L’intervento di ristrutturazione, con cui abbiamo qualificato ulteriormente il negozio implementando la proposta che valorizza le eccellenze locali, ci permette di essere ancora più competitivi e di confermarci punto di riferimento per la nostra clientela e per tutti i cittadini che ci dimostrano sempre grande fiducia e partecipazione. Il nostro modo di ringraziarli è quello di mettere ogni giorno grande passione e dedizione in tutto quello che facciamo: pertanto, abbiamo deciso di investire in questa ristrutturazione con grande convinzione e con l’obiettivo di offrire maggiori servizi di qualità all’interno di spazi moderni che dispongono delle migliori soluzioni in termini di sostenibilità ambientale.”
Il Conad di via VII Marzo si conferma punto di riferimento per la comunità locale grazie a rinnovati reparti, tecnologia e servizi. Presso il punto vendita attive numerose iniziative sociali che coinvolgono tante realtà attive sul territorio, come la collaborazione con il club sportivo di rugby “I cavalieri”.
Il supermercato, situato in zona residenziale all’interno della galleria commerciale, si sviluppa su 600 mq di superficie di vendita, dispone di 4 casse tradizionali ed impiega 22 addetti. Il punto vendita accetta i buoni pasto, offre il servizio di spesa online ed è dotato di un parcheggio che mette a disposizione dei clienti 80 posti auto.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.