Nicola Mamo
Visite: 52
Nicola Mamo
Visite: 52

- Information
- Finanza & Rendicontazione
Giorgio Armani e Fondazione Tessile entrano in YHub
YHub, gruppo italiano specializzato in soluzioni tecnologiche per la tracciabilità e la sostenibilità nel settore moda, ha annunciato l’ingresso nella propria compagine societaria di Giorgio Armani SpA e della Fondazione del Tessile Italiano.
L’operazione consolida la posizione strategica del gruppo come piattaforma di riferimento per la trasformazione sostenibile della filiera tessile e del lusso.
L’ingresso dei due nuovi partner segue l’ampliamento della base societaria avviato nel 2024, con l’arrivo di investitori quali Foro delle Arti (Brunello Cucinelli SpA), Matteo Marzotto, Claudio Rovere, LionTree e Federico Marchetti tramite Mavis. Il controllo rimane saldamente nelle mani dei fondatori Francesca Rulli, Massimo Brandellero e Cristian Iobbi, affiancati ora anche dal General Manager Matteo De Angelis in qualità di socio.
YHub, che opera sul mercato con il brand Ympact, offre servizi a più di 3.000 aziende del fashion system, mappando oltre 80.000 fornitori in 22 Paesi. Le sue soluzioni integrano consulenza, metodo e piattaforme IT per supportare brand e fornitori nella gestione dell’impatto ambientale e sociale e nell’adeguamento alle normative.
“Accogliere Giorgio Armani e la Fondazione del Tessile è un passo chiave verso una moda sempre più trasparente, inclusiva e sostenibile,” affermano i fondatori di YHub. “L’alleanza con questi attori simbolici del Made in Italy rafforza la nostra mission e il nostro impatto”.
Andrea Camerana, consigliere di Giorgio Armani SpA, ha espresso soddisfazione per l’accordo, evidenziando la necessità di lavorare insieme su tracciabilità e sostenibilità. Simone Canclini, presidente della Fondazione del Tessile Italiano, ha parlato di opportunità per guidare il cambiamento all’interno delle imprese.
YHub comprende tre realtà benefit: Process Factory (ideatrice del sistema 4sustainability®), The ID Factory (B Corp per la tracciabilità digitale) e Ympact, piattaforma per la gestione dei dati di impatto.
Il gruppo rappresenta oggi una delle infrastrutture più avanzate a supporto di una moda responsabile e di una filiera integrata e tracciabile.