Costituita su iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana, la Fondazione promuove, sviluppa e diffonde l’educazione finanziaria ed economica, come strumento imprescindibile per una completa emancipazione.
L’operazione, strutturata secondo i Sustainability Linked Loan Principles definiti dalla Loan Market Association, è allineata ai principi di tassonomia fissati a livello europeo per gli investimenti green.
Acquisirà in Italia, Portogallo, Spagna e Grecia impianti per la produzione di energie rinnovabili, prevalentemente greenfield, concentrandosi su tre tecnologie: solare fotovoltaico, eolico e biometano.
L'istituto di credito si impegna per sostenere la riqualificazione energetica delle imprese agricole, zootecniche e agroindustriali, mettendo a disposizione nuove risorse per sostenerle nei loro investimenti.
Secondo Italian Insurtech Association è urgente investire in tecnologia per migliorare l'efficienza nella distribuzione e sottoscrizione delle polizze, al fine di contrastare la bassa penetrazione di prodotti assicurativi riguardanti i nuovi rischi climatici.
Il prestito sbloccherà investimenti complessivi per €631 milioni in infrastrutture per le telecomunicazioni mobili in Spagna, Portogallo, Francia, Italia e Polonia.