Nicola Mamo
Visite: 41
Nicola Mamo
Visite: 41
- Information
- Ambiente & Territorio
La Doria sostiene il progetto Mus-e per portare l’arte nelle scuole
Per il secondo anno consecutivo, La Doria sostiene il progetto Mus-e, promosso dalla Fondazione Mus-e Italia ETS, che offre laboratori artistici a studenti delle scuole di Angri e Sarno, in provincia di Salerno.
L’iniziativa, parte di un programma triennale, coinvolge 200 bambini della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo D.E. Smaldone e delle scuole primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Sarno Episcopio.
I percorsi, tenuti da artisti specializzati, comprendono laboratori di ceramica, teatro, movimento espressivo e clownerie, con l’obiettivo di stimolare la creatività e l’inclusione. Quest’anno il programma è stato esteso anche alla scuola secondaria di primo grado, con un percorso teatrale per due classi che culminerà in uno spettacolo di fine anno.
Antonio Ferraioli, Amministratore Delegato e Presidente del Gruppo La Doria, commenta: “Siamo orgogliosi di rinnovare il nostro supporto a un progetto che genera un impatto così tangibile sulle persone e nello specifico sui più piccoli. Questa iniziativa, che a partire da quest’anno abbiamo voluto estendere anche alle scuole medie, riflette il nostro impegno verso l’educazione, l’inclusione e la sostenibilità sociale con un’attenzione particolare al nostro territorio.”
Il progetto Mus-e, attivo in Italia dal 1999, ha già coinvolto 12.000 bambini e 572 classi a livello nazionale. I laboratori proposti sono strutturati per favorire lo sviluppo personale e il senso di comunità.
- Ceramica: modellazione dell’argilla per sviluppare la manualità e la creatività.
- Teatro: esercizi di narrazione e improvvisazione per potenziare l’ascolto e l’espressione di sé.
- Movimento espressivo: armonizzazione tra corpo, spazio e suono per stimolare il legame con l’ambiente.
- Clownerie: attività che combinano gioco e lavoro di gruppo per migliorare l’interazione sociale.
Maria Garrone, Presidente di Mus-e Italia ETS, sottolinea: “Portare l’arte nell’educazione e nella didattica significa offrire ai bambini strumenti nuovi per esprimersi, crescere e sviluppare le proprie potenzialità, soprattutto in contesti complessi e densamente popolati come la conurbazione salerno-napoletana. Siamo orgogliosi di rinnovare il nostro impegno in questo territorio, rafforzando il progetto con l’ampliamento alla fascia d’età delicatissima della preadolescenza.”
La durata triennale del programma permette di instaurare un rapporto stabile tra studenti e artisti, rendendo l’arte parte integrante dell’esperienza scolastica. L’iniziativa si inserisce negli obiettivi di responsabilità sociale di La Doria, azienda leader nella produzione di derivati del pomodoro, sughi, legumi e succhi di frutta per la Grande Distribuzione.