L'azienda fa squadra per contribuire ad accelerare la transizione verso l'energia pulita per le popolazioni vulnerabili.
Ibm donerà 30 milioni di dollari in servizi entro il 2023 attraverso il programma IBM Sustainability Accelerator.
Ibm ha annunciato, in occasione della Cop27, i nuovi membri del suo programma globale pro bono, IBM Sustainability Accelerator. Questo programma utilizza le tecnologie Ibm, come il cloud ibrido e l'intelligenza artificiale, e un ecosistema di esperti per migliorare e scalare i progetti, aiutando le popolazioni particolarmente vulnerabili alle minacce ambientali, compreso il cambiamento climatico. Queste nuove organizzazioni si concentreranno sull'accelerazione dei progetti legati all’energia pulita. IBM ha annunciato che ogni anno selezionerà cinque organizzazioni per questo programma e prevede di fornire, entro la fine del 2023, servizi per un valore di 30 milioni di dollari.
Secondo l'Agenzia Internazionale per l'Energia, l'impatto della pandemia Covid-19, le interruzioni delle supply chain a livello globale e lo spostamento delle risorse fiscali per mantenere i prezzi di cibo e carburante accessibili, hanno influito sul ritmo dei progressi verso l'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG 7) delle Nazioni Unite, che consiste nel garantire l'accesso a un'energia affidabile, sostenibile e moderna entro il 2030.
"Con l'IBM Sustainability Accelerator, stiamo riunendo esperti e utilizzando tecnologie innovative per contribuire ad affrontare le più complesse sfide ambientali che il nostro pianeta si trova a combattere; la transizione verso l'energia pulita è giunta ad un passaggio critico", ha dichiarato Justina Nixon-Saintil, IBM Head of Corporate Social Responsibility and ESG. "Con questo nuovo gruppo di organizzazioni, aiutare le comunità emarginate a ottenere un accesso corretto ed equo alle risorse energetiche sostenibili non solo permetterà di raggiungere l'obiettivo dell'SDG7 delle Nazioni Unite, ma potrà contribuire alla più ampia transizione energetica globale."
Dopo aver valutato più di 100 candidature provenienti da tutto il mondo, l'azienda ha selezionato queste organizzazioni che andranno a formare il gruppo del programma dedicato all’energia pulita:
"L'UNDP è lieta di collaborare con IBM per poter fornire previsioni sull'accesso all'elettricità e guidare al meglio le decisioni politiche e di investimento, concentrandosi inizialmente sui paesi africani. Questa partnership migliorare l’integrazione dell'UNDP e contribuisce direttamente al nostro obiettivo aziendale di fornire a 500 milioni di persone l'accesso a un'energia sicura e affidabile entro il 2025, concentrandosi sul raggiungere per primi i più deboli" - afferma Ahunna Eziakonwa, Assistant Secretary-General, Assistant Administrator and Director of the Regional Bureau for Africa (RBA).
"Siamo entusiasti di collaborare con IBM. Questa partnership consentirà a SEforALL di spingere le nostre attuali capacità di modellazione e di cambiare il modo in cui mappiamo e prevediamo le future attività umane e il fabbisogno energetico. In definitiva, ci aiuterà ad affrontare in modo più efficace alcune delle sfide di sviluppo più urgenti che dobbiamo sostenere" - dichiara Jim Walker, Senior Director, Sustainable Energy for All.
"Il nostro team di Net Zero Atlantic è concentrato sull’obiettivo di aiutare l’Atlantic Canada a raggiungere una transizione sostenibile e inclusiva verso un futuro a zero emissioni. Con il sostegno dell'IBM Sustainability Accelerator, stiamo creando uno strumento che le comunità indigene della nostra regione possano utilizzare per valutare come lo sviluppo delle energie rinnovabili possa avere un beneficio e un impatto diretto su di loro. Lavoreremo in collaborazione con i nostri partner indigeni per sviluppare una tecnologia che rifletta le loro specifiche e che aiuti a definire i percorsi che preferiscono verso emissioni net-zero" - sottolinea Alisdair McLean, Executive Director, Net Zero Atlantic.
"La sfida cruciale della città di Miyakojima è quella di assicurarsi un'energia elettrica che sia stabile e a basso costo, a causa della sua posizione geografica, essendo un’isola remota e con problemi climatici, tra cui tifoni e altri disastri naturali. Per questo motivo, con il supporto delle risorse di IBM nell’ambito delle previsioni meteorologiche e l'analisi dei dati e con il supporto consulenziale da parte di personale con competenze diverse, cerchiamo di stabilire mezzi efficienti per la fornitura di energia e di rendere l'energia pulita ampiamente disponibile in questa regione. Ci aspettiamo che questa iniziativa possa contribuire alla sostenibilità di questa città in futuro" - dichiara Kazuhiko Kakihana, Director, Planning and Policy Department, Miyakojima City Government.
"Credo che le applicazioni tecnologiche innovative possano essere fortemente utilizzate per collegare tra loro gli utenti dell'energia green e questo è ciò che cerchiamo di fare con questo progetto. Il nostro obiettivo è sfruttare il potere della tecnologia per affrontare le sfide ambientali e sostenere le comunità vulnerabili ad avere una vita migliore" - afferma Dr. Adel Abdallah Soliman, Ceo of Environment Without Borders Foundation.
Il processo di selezione ha preso in considerazione, tra l'altro, l'impegno del candidato a sostenere le comunità particolarmente vulnerabili di fronte alle minacce ambientali, la sua capacità di aumentare l'accesso a servizi energetici puliti a prezzi accessibili, la sua attenzione strategica e la trasparenza in materia di misurazione e rendicontazione.
Promosso nel febbraio 2022, IBM Sustainability Accelerator è un programma di impatto sociale che affronta ogni anno diverse minacce ambientali in tutto il mondo. Seleziona 5 progetti per realizzare soluzioni scalabili a beneficio delle comunità che devono affrontare sfide come il cambiamento climatico, l'inquinamento, le condizioni meteorologiche estreme e altro ancora. Il programma ha attualmente due gruppi attivi: il primo è focalizzato sull'agricoltura sostenibile e il secondo sull'energia pulita.
Per maggiori informazioni - https://www.ibm.com/impact/initiatives/ibm-sustainability-accelerator