Redazione GreenRetail.news
Visite: 124
Redazione GreenRetail.news
Visite: 124

- Information
- Norme & Convenzioni
Legalità come leva di competitività: il retail dell'elettronica contro le distorsioni del mercato
La legalità rappresenta un fattore decisivo per la competitività del retail italiano, soprattutto in settori particolarmente esposti a fenomeni di contraffazione e concorrenza sleale come l'elettronica di consumo. Durante la dodicesima edizione della Giornata nazionale "Legalità, ci piace!" svoltasi a Roma, esperti del settore e rappresentanti istituzionali hanno analizzato l'impatto delle distorsioni di mercato sul tessuto economico nazionale.
L'iniziativa di Confcommercio ha visto la partecipazione del Sottosegretario agli Interni Nicola Molteni, che ha sottolineato il ruolo della sicurezza nella tutela delle imprese, insieme alla vicepresidente di Confcommercio Patrizia Di Dio e al presidente Carlo Sangalli. Il confronto ha evidenziato come l'illegalità rappresenti un freno alla crescita economica e all'innovazione.
I numeri dell'illegalità nel settore elettronico
Il mercato dell'elettronica di consumo risulta tra i più colpiti da fenomeni di irregolarità che distorcono la concorrenza. Contraffazione, evasione fiscale e abusivismo commerciale penalizzano gli operatori regolari, creando asimmetrie competitive che compromettono investimenti in innovazione e qualità del servizio.
La Federazione OPTIME, che rappresenta il settore, ha documentato come questi fenomeni incidano negativamente sulla capacità delle imprese regolari di competere, riducendo marginalità e possibilità di crescita. "Il nostro settore soffre ancora pesantemente la presenza di operatori che agiscono fuori dalle regole", ha dichiarato Davide Rossi, Presidente di OPTIME.
Strumenti per rafforzare la legalità economica
La giornata ha evidenziato la necessità di strategie integrate per contrastare l'economia irregolare:
- Maggiore collaborazione tra istituzioni e associazioni di categoria
- Controlli più efficaci sui canali di vendita irregolari
- Educazione del consumatore sui rischi dei prodotti non conformi
- Trasparenza nelle pratiche commerciali e fiscali
L'approccio richiede un coordinamento sistemico che coinvolga tutti gli attori della filiera, dalle autorità di controllo ai consumatori finali, per creare un ambiente competitivo più equo.
Il Rapporto OPTIME 2025: fotografia del settore
Per approfondire l'analisi del fenomeno, il 16 giugno 2025 presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy verrà presentato il nuovo Rapporto OPTIME 2025. Il documento fornirà una mappatura aggiornata delle principali minacce alla legalità nel settore dell'elettronica di consumo, proponendo strumenti operativi per rafforzare l'integrità del mercato.
Il rapporto analizzerà trend emergenti nell'illegalità settoriale e proporrà soluzioni concrete per tutelare le imprese che operano nel rispetto delle regole, contribuendo al dibattito sulla competitività del sistema economico italiano.