25 settembre ASviS Live: governance sostenibile al bivio dei prossimi cinque anni
Il 25 settembre evento simultaneo Roma-New York per analizzare come multilateralismo, imprese e innovazione possano accelerare il raggiungimento degli SDGs. Focus su governance anticipante e strategie operative per la transizione ecologica.
L'ASviS organizza il 25 settembre (ore 14.00-16.00) un confronto strategico simultaneo tra Roma e New York sulla governance sostenibile globale a dieci anni dall'adozione dell'Agenda 2030. L'evento, condotto da Maria Cuffaro (Tg3), riunisce leader istituzionali, imprenditoriali e della società civile per analizzare le prospettive operative dei prossimi cinque anni.
Multilateralismo e cambiamenti sistemici
La dimensione internazionale dell'incontro affronta il futuro del multilateralismo come strumento per lo sviluppo sostenibile, con particolare focus sul recente "Patto sul Futuro" adottato dall'Onu. Il confronto analizza come imprese, finanza e innovazione possano diventare catalizzatori di cambiamenti sistemici, superando l'approccio frammentario del primo decennio di attuazione degli SDGs.
Partecipano Edmondo Cirielli (Vice Ministro Affari Esteri), Diene Keita (UNFPA), Phoebe Koundouri (SDSN Global Climate Hub), Maurizio Massari (Rappresentante Onu) ed Enrico Giovannini (ASviS).
Governance anticipante e coinvolgimento territoriale
La sessione italiana si concentra sull'allineamento tra strategie nazionali e impegni globali, con particolare attenzione all'equità intergenerazionale e al coinvolgimento delle comunità locali nel disegno delle politiche.
Durante l'evento sarà presentato il Policy Paper "Una governance anticipante per l'Italia" sviluppato da Ecosistema Futuro, che propone modelli innovativi per anticipare le sfide sistemiche.
Intervengono Filippo Bettini (UN Global Compact Italia), Carola Carazzone (Assifero), Patrizia Lombardi (SDSN Italia) e Marco Riccardo Rusconi (AICS).
Dall'urgenza alle soluzioni operative
La simultaneità Roma-New York sottolinea come la governance sostenibile richieda nuove forme di coordinamento internazionale. L'evento trasforma la riflessione sul decimo anniversario dell'Agenda 2030 in laboratorio operativo per identificare strumenti concreti di accelerazione verso gli SDGs.
Le conclusioni saranno affidate a Pierluigi Stefanini (Presidente ASviS).
L'evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali ASviS e segna l'avvio del percorso verso il decimo anniversario dell'Alleanza nel 2026.
Intervista a Marc Buisson, AD della società benefit che con 1,2 miliardi di euro di fatturato e 28 milioni di transazioni virtuose punta a trasformare il mercato dei buoni pasto da commodity a strumento strategico per la transizione alimentare. Intelligenza artificiale, incentivi geografici e acquisizioni mirate orientano quasi un milione di…
Il primo programma nazionale dedicato alle startup agrifoodtech punta su economia circolare, biotech e deep tech per trasformare la filiera italiana da 75 miliardi di euro verso soluzioni più digitali, sostenibili e interconnesse.
Costadoro, storica torrefazione torinese fondata nel 1890, introduce una nuova linea retail di caffè macinato 100% Arabica destinata al consumo domestico.
Nell’ambito della Milano Green Week, Samsung Electronics Italia ha organizzato l’edizione 2025 di Save for Milan, iniziativa di volontariato aziendale dedicata alla cura e alla valorizzazione degli spazi verdi cittadini.
Dal 21 settembre è on air in contemporanea nei 31 Paesi europei in cui l’insegna è presente la prima campagna di branding di Lidl con il nuovo claim “Lidl vale davvero”. La comunicazione, attiva fino a fine ottobre, utilizza spot televisivi, piattaforme online e social media per presentare i contenuti del nuovo posizionamento.
Alla vigilia di Macfrut 2026 (Rimini Expo Centre, 21-23 aprile 2026) la Sicilia viene posta al centro dell’attenzione come Regione partner della 43ª edizione della fiera internazionale dell’ortofrutta.
Il secondo bilancio conferma l'efficacia del modello di filiera sostenibile pasta: innovazione nutrizionale, supply chain 100% italiana entro 300km e neutralità carbonica al 50% attraverso progetti certificati di riforestazione.
Il principale player italiano per la private label top di gamma nel settore ittico documenta nel Bilancio di Sostenibilità 2024 come integrazione tra certificazioni internazionali, autoproduzione energetica e valorizzazione degli scarti stia ridefinendo gli standard di sostenibilità nel comparto. Un modello scalabile che dimostra la redditività…
ADEO, leader mondiale nel settore del miglioramento della casa, compie un passo ulteriore nella propria cultura di condivisione lanciando ALL ADEO, un programma unico destinato a coinvolgere 115.000 collaboratori in 13 Paesi.
L’aumento dei furti e degli atti vandalici, unito alla crescente sofisticazione delle minacce, spinge imprese edili e retail a cercare sistemi di sicurezza più evoluti.