Nicola Mamo
Visite: 398
Nicola Mamo
Visite: 398

- Information
- Logistica & Processi
Surgelati in crescita: la sfida di GI.MA.TRANS
Secondo il Rapporto Annuale sui Consumi dei prodotti surgelati in Italia, realizzato da IIAS – Istituto Italiano Alimenti Surgelati, il mercato dei surgelati ha raggiunto 1 milione di tonnellate annue, per un valore di 5,8 miliardi di euro.
L’aumento della domanda ha inevitabilmente generato una crescita della logistica a temperatura controllata, fondamentale per garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti. Solo in Lombardia si consumano ogni anno 160.000 tonnellate di prodotti surgelati, richiedendo oltre 13.000 mezzi refrigerati tra trasporto di merce fresca e congelata.
L’intera filiera dei surgelati dipende da un rigoroso controllo della temperatura, essenziale per preservare le proprietà nutrizionali e organolettiche dei prodotti. La conservazione e il trasporto devono avvenire mantenendo il cuore del prodotto a -18°C o meno, evitando sbalzi termici che potrebbero comprometterne la sicurezza.
La normativa italiana e il Decreto n. 493 del 25 settembre 1995 impongono che i mezzi di trasporto siano dotati di protezione coibente e certificazioni ATP, con specifiche classi di isolamento termico.
GI.MA.TRANS: esperienza nella logistica dei surgelati
Tra le aziende specializzate nel settore, GI.MA.TRANS si distingue per l’utilizzo di mezzi certificati ATP “FRC” (Frigorifero Rinforzato Classe C), con temperature regolabili tra +12°C e -20°C.
Fabio Orbello, Direttore Operativo di GI.MA.TRANS, spiega l’importanza del monitoraggio costante:
"Misurare la temperatura in tempo reale durante il viaggio è essenziale, specie nel trasporto surgelato. La normativa ATP esige la rilevazione continua e sempre visibile della temperatura di trasporto. Tutti i mezzi GI.MA.TRANS sono dotati di termoregistratori che registrano la temperatura interna ogni 15 minuti, rispettando la normativa vigente. Inoltre, grazie ai nostri gruppi frigo di ultima generazione, possiamo monitorare la temperatura anche da remoto."
La movimentazione della merce a temperatura controllata è un processo complesso che coinvolge più attori, dalla produzione alla vendita. Ogni fase – carico, trasporto, scarico e stoccaggio – deve rispettare tempistiche precise per evitare shock termici.
Orbello sottolinea un aspetto critico:
"Trasportare merce surgelata con mezzi pesanti significa non sottovalutare lo scambio termico, che è molto più elevato al momento di apertura delle porte, soprattutto a causa delle numerose consegne con lo stesso mezzo. Per questo, ogni operazione deve essere eseguita nel minor tempo possibile, utilizzando dispositivi di protezione termica come paratie mobili."