Nicola Mamo
Visite: 123
Nicola Mamo
Visite: 123

- Information
- Logistica & Processi
CHEP apre nuovi Centri Servizi a Parma e Salerno
CHEP, azienda globale specializzata in soluzioni per la supply chain, ha annunciato l’apertura di due nuovi Centri Servizi a Parma e Salerno. Le nuove strutture, inaugurate il 27 marzo 2025, mirano a migliorare ulteriormente il servizio ai clienti italiani, rafforzando la presenza territoriale e ampliando la rete a un totale di 13 centri sul territorio nazionale.
Con una superficie complessiva di circa 10.000 mq, le nuove sedi serviranno oltre 1.000 distributori e più di 170 produttori, migliorando efficienza e disponibilità dei pallet. Le strutture adottano un approccio fortemente orientato alla sostenibilità ambientale: sono alimentate esclusivamente con energia rinnovabile, grazie all’installazione di pannelli solari e all’utilizzo di energia verde certificata per l’elettricità. Inoltre, tutta la movimentazione interna dei pallet avviene con carrelli elevatori elettrici, riducendo ulteriormente l'impatto ambientale.
Anche la logistica esterna sarà più green, con veicoli alimentati ad HVO (olio vegetale idrotrattato) e altre soluzioni a basso impatto ambientale. La vicinanza dei nuovi centri ai clienti consentirà inoltre di abbattere i chilometri medi percorsi dai mezzi di trasporto, contribuendo a ridurre significativamente le emissioni di CO₂.
I Centri Servizi di Parma e Salerno adottano tecnologie innovative e processi automatizzati per la gestione dei pallet, con sistemi avanzati di ispezione e riparazione che garantiscono un miglioramento della qualità, dell’efficienza operativa e della sostenibilità complessiva.
Charles Kamdom Moyo, Country General Manager di CHEP Italia, ha dichiarato: «L’industria della supply chain sta attraversando un’evoluzione senza precedenti, in cui resilienza, tecnologia e sostenibilità sono parte di un'unica strategia integrata. Con queste nuove aperture acceleriamo concretamente la transizione verso una catena logistica più efficiente e sostenibile, in linea con i principi del Clean Industrial Deal, supportando un’economia circolare e responsabile».