Domenico Canzoniero
Domenico Canzoniero

- Information
- ADV News
Slot e sostenibilità: è possibile un equilibrio nel retail?
Figure come quella di Greta Thunberg hanno posto l’attenzione verso le tematiche di sostenibilità ambientale. L’inquinamento, il nostro comportamento quotidiano, lo spreco di risorse e il consumismo hanno un impatto nocivo sul pianeta che si riflette non solo sul cambiamento climatico ma anche sul benessere di tutti quelli che abitano la terra. Ecco perché nel campo del retail contemporaneo, il green è una tendenza più forte che mai. E quando si parla di intrattenimento? È inevitabile notare come le slot machine siano ancora fortemente diffuse in bar, tabaccherie e sale da gioco. La domanda che ci si pone è: possono convivere due realtà così diverse ed è possibile trovare un equilibrio tra sostenibilità sociale, ambientale, economica e gioco? Proviamo ad approfondire il topic insieme.
Le slot nel retail italiano
Le slot machine e le videolottery restano uno dei settori più floridi quando si parla di gioco fisico e lo stesso interesse è volto al digitale; spesso i giocatori tentano la fortuna con partite molto rapide tra un caffè e l’acquisto di un pacchetto di sigarette. Con la diffusione dei giochi online, però, questi comportamenti sono cambiati, dirigendo l’interesse verso portali digitali specializzati. Con cataloghi ricchi di titoli come quello di NetBet slot online si trovano tantissime opzioni e sono proprio i casinò digitali ad offrire tutele per l’ambiente, optando per strutture tecnologicamente all’avanguardia spesso collegate a pannelli solari o altre soluzioni capaci di ridurre i consumi e ottimizzare le risorse impiegate.
Molti credono che il legame tra sostenibilità ambientale e slot non sia così diretto ma in realtà, sia nella versione web che in quella fisica, il consumo elettronico c’è e non è da trascurare. Preferire però portali che puntano all’efficienza energetica, sviluppatori e software house che sfruttando refrigerazione green, illuminazione LED, pannelli solari e altre forme di autonomia delle risorse fanno la differenza.
Ci sono imprese che hanno saputo distinguersi; diverse catene di retail e franchising sia offline sia online hanno scelto di costruire un’identità in cui innovazione, benessere e inclusione andassero di pari passo.
La sostenibilità sociale e non solo ambientale
Un aspetto importante che riguarda la sostenibilità è che non ci si deve concentrare esclusivamente sull’impatto che un’azione ha sul pianeta. Si parla anche di sostenibilità sociale, cioè di come il gioco impatta in modo diretto sulla qualità di vita dei giocatori. Ecco perché l’online ha la marcia in più: è possibile tutelare la privacy, stabilire dei budget massimi mensili e settimanali e ovviamente si utilizzano sistemi di pagamento all’avanguardia con doppia autenticazione per evitare furti di dati sensibili.
L’importanza del green deal anche nel settore del gioco
L’obiettivo dell’UE è chiaro: rendere il continente climaticamente neutrale entro il 2050. Ecco perché il Green Deal è un piano importantissimo che coinvolge tanto le attività quanto i privati cittadini con oltre 1000 miliardi di euro stanziati per muoversi in questa direzione.
Se un tempo le slot machine e gli altri game erano per lo più fisici e legati a sale da gioco molto luminose e con grande impatto, oggi ci si sposta su piattaforme web ma il loro impatto non è meno rilevante. Ecco perché la digitalizzazione non basta: i costi di gestione, lo streaming, l’accessibilità e il consumo di risorse può essere contrastato mettendo in atto alcuni comportamenti come la scelta di sfruttare risorse rinnovabili o di installare impianti fotovoltaici che migliorano l’autonomia delle attività.
L’industria gaming è in evoluzione e l’integrazione di realtà aumentata, realtà virtuale e live gaming non fa altro che portare ad un aumento di risorse seppur l’idea di simulare una sala da gioco fisica senza produrre spostamenti possa risultare già piuttosto green.
Come abbiamo compreso, il retail fisico così come quello online deve compiere delle scelte non solo per il rispetto e la tutela di tutti ma anche per adeguarsi alle richieste UE del piano Green Deal. Ogni piccolo passo fa la differenza e rende servizi come l’intrattenimento sempre più sostenibili e rispettosi del pianeta.