A pochi mesi dai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, Procter & Gamble ha presentato a Cortina d’Ampezzo i risultati di una mappatura dell’accessibilità delle strutture ricettive e degli impianti sciistici e ha donato 84 sedie a ruote destinate a rifugi e impianti monitorati, nell’ambito dell’iniziativa Campioni Ogni Giorno.
La mappatura è stata promossa dalla Fondazione Milano Cortina 2026 all’interno del programma Adaptive Winter Sports e realizzata da volontari de Lo Spirito di Stella ETS con criteri pratici e oggettivi, concordati con le strutture coinvolte. L’obiettivo non è fornire una certificazione, ma identificare gli spazi più idonei a favorire l’inclusione delle persone con disabilità, agevolando l’accesso ai servizi e il movimento autonomo.
Per sostenere l’iniziativa, il marchio Dash di P&G ha donato 84 sedie a ruote, di cui 40 consegnate a 11 rifugi e 9 impianti di risalita di Cortina d’Ampezzo durante l’evento «Vincere insieme: partnership per l’inclusione». Alla presentazione hanno partecipato, tra gli altri, Gianluca Lorenzi e Roberta Alverà (sindaco e vicesindaca di Cortina d’Ampezzo), Diana Bianchedi (Chief Strategy Planning Legacy Officer Fondazione Milano Cortina 2026), Paolo Grue (presidente e amministratore delegato di Procter & Gamble Italia), Giuseppe Fasiol (Commissario straordinario di Governo per le Paralimpiadi), Marco Giunio De Sanctis (presidente del Comitato Paralimpico Italiano), Alessandra Sulsente (segretario generale Lo Spirito di Stella ETS) e Giuseppe Romele (campione paralimpico di sci nordico).
Contestualmente, il Comune di Cortina d’Ampezzo ha illustrato il Piano di Abbattimento delle Barriere Architettoniche e una mappatura digitale del centro cittadino utile a promuovere l’accessibilità.
«Con il programma “Campioni Ogni Giorno”, e grazie alla collaborazione con partner di indubbia competenza, stiamo realizzando in Italia azioni tangibili per favorire l’accesso allo sport ai giovani con disabilità – ha dichiarato Paolo Grue, presidente e amministratore delegato di P&G Italia – Con il nostro marchio Dash abbiamo il piacere di donare 84 sedie a ruote. La nostra speranza è che queste donazioni permettano a persone con disabilità di godere appieno dei momenti di serenità, convivialità e socialità che solo le giornate sulla neve possono offrire».
Secondo Marco Giunio De Sanctis, «i Giochi Paralimpici hanno il potere di cambiare la cultura dei Paesi che li ospitano, lasciando un’eredità concreta fatta di luoghi più inclusivi. Questi Giochi, insieme a interventi normativi sull’impiantistica sportiva, possono rappresentare una svolta per garantire l’avviamento allo sport di sempre più persone con disabilità».
Per Diana Bianchedi, «il vero successo non è solo vincere, ma costruire qualcosa che duri nel tempo: una legacy di umanità e di cura. Grazie al contributo di P&G stiamo rendendo la montagna più accessibile a tutti».