L’8 ottobre, all’Università Bocconi, Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato di Eridania Italia, prende parte alla tavola rotonda Esperienze educative a confronto, che approfondisce come scuole, istituzioni e imprese possano co-progettare percorsi formativi capaci di rispondere ai bisogni delle persone e del Pianeta. «L’educazione è una leva decisiva per costruire un futuro di valore: da qui nasce il nostro impegno nel promuovere scelte consapevoli sin dall’infanzia», afferma Alessio Bruschetta.
Tra le iniziative principali rientra A scuola di dolcezza, progetto avviato nel 2021 e confermato per l’anno scolastico 2025/2026 nelle scuole primarie italiane. Con la supervisione scientifica del Dott. Marco Deganello Saccomani, medico pediatra e gastroenterologo pediatrico, il percorso integra scienza dell’alimentazione, laboratori ed esperimenti per stimolare abitudini equilibrate e un consumo responsabile dello zucchero. In cinque anni l’iniziativa ha coinvolto 8.500 classi e oltre 180.000 alunni e famiglie su tutto il territorio, trasformando i contenuti educativi in esperienze pratiche e coinvolgenti.
Sul fronte dell’economia circolare, la collaborazione avviata nel 2022 con Too Good To Go prevede inserimento di prodotti prossimi alla scadenza in box dedicate e l’uso di etichette “osserva, annusa, assaggia” su referenze selezionate per favorire comportamenti d’acquisto più consapevoli. Tra il 2022 e il 2024 le iniziative hanno consentito di salvare oltre 16 tonnellate di cibo, con un impatto misurabile su sprechi ed emissioni. «Educare significa anche dare il buon esempio, mostrando come ciascuno possa contribuire ogni giorno con scelte più responsabili», sottolinea Alessio Bruschetta.
Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale si svolge a Milano dall’8 al 10 ottobre 2025; l’intervento di Eridania è in programma l’8 ottobre presso l’Università Bocconi.