Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato al
Green Retail  - Conad e Chep, insieme per un progetto di gestione forestale in Bassa Valle Camonica
Information
Ambiente & Territorio A cura di: Fabrizio Vallari

Conad e Chep, insieme per un progetto di gestione forestale in Bassa Valle Camonica

Il progetto “100% castagno e filiera corta certificata” è realizzato in collaborazione con Rete Clima ed il Consorzio Forestale Bassa Valle Camonica.

Il progetto si pone come obiettivo quello di impattare positivamente sui territori di pertinenza delle realtà coinvolte, portando a un miglioramento della qualità forestale e ad un aumento dei benefici ecologici.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Conad conferma il proprio impegno per la sostenibilità. Lo fa insieme a Chep, fornitore globale nei servizi di supply chain e soluzioni logistiche, sostenendo il progetto di gestione forestale sostenibile “100% castagno e filiera corta certificata”. Il progetto, realizzato in collaborazione con Rete Clima ed il Consorzio Forestale Bassa Valle Camonica, è svolto in un’area certificata secondo standard forestale PEFC. L’area di intervento è situata in provincia di Brescia, nelle vicinanze dell’hub logistico Conad di Calcio (Bergamo): l’obiettivo è proprio quello di impattare positivamente sui territori di pertinenza delle realtà coinvolte in linea con il motto “Think globally, act locally” che pone l’attenzione sulla necessità di azioni locali coerenti con le dinamiche ambientali globali. Il progetto, che mira a realizzare una filiera certificata del castagno, porterà infatti numerosi vantaggi sia a livello locale, quali la cura del territorio montano, il miglioramento dei boschi di proprietà comunale e la salvaguardia degli ecosistemi forestali, sia a livello globale, portando a un aumento della capacità forestale di assorbimento della CO2, contribuendo alla mitigazione del riscaldamento climatico.

L’area scelta è certificata secondo gli standard PEFC, un’ulteriore garanzia del buon esito dei progetti. Ad oggi solo il 10% della superficie forestale nazionale, pubblica o privata, rientra sotto pratiche di gestione forestali sostenibili certificata, che garantiscono un ulteriore incremento dei benefici ambientali rispetto a quanto già previsto dall’ordinaria gestione delle foreste nazionali. “Per Conad questo progetto di gestione forestale sostenibile rappresenta un tassello fondamentale di un impegno verso la sostenibilità molto più ampio, in un percorso di continuo miglioramento che vede nella logistica un asset strategico fondamentale per costruire valore e contrastare il cambiamento climatico, andando a ridurre il nostro impatto ambientale” ha commentato Andrea Mantelli, direttore supply chain Conad “Il sostegno a questo progetto, che si va a integrare ad un altro intervento già realizzato nel Comune di Bedonia (PR), deriva dalla nostra volontà nel contribuire concretamente alla buona gestione delle aree naturali del nostro Paese. E lo possiamo fare grazie al prezioso contributo dei nostri partner che condividono insieme a noi un grande impegno verso la sostenibilità”.

“L’attenzione verso il pianeta è uno dei pilastri della nostra strategia di sostenibilità, che portiamo avanti da sempre attraverso un modello di business e un sistema di trasporto che segue i principi dell’economia circolare e mira a un approccio in grado di proteggere le foreste, ridurre le discariche ed eliminare tutte le inefficienze lungo la filiera, creando catene di approvvigionamento più efficienti. Lavorare con partner come CONAD e Rete Clima, allineati alla nostra visione e ai valori, è dunque fondamentale per raggiungere, tra gli altri, l’obiettivo di creare sempre più impatti positivi sull’ambiente e nelle comunità in cui operiamo” ha dichiarato Alessia Pascariello, Senior Manager Strategic Retail Accounts di CHEP Italia.

“Rete Clima - afferma Paolo Viganò, fondatore di Rete Clima - è orgogliosa di accompagnare Conad e Chep in questo progetto di miglioramento forestale, che vede il territorio locale quale vero e proprio luogo di pianificazione ambientale e di sviluppo. In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente – ci piace lanciare questo progetto significativo che mira allo sviluppo dei servizi ecosistemici nelle foreste certificate PEFC gestite dal Consorzio Forestale Bassa Valle Camonica, che integra una visione di sostenibilità fortemente basata sulla concretezza, sul territorio e sull’aumento dei benefici ecologici”.

Conad e Chep collaborano insieme da anni, impegnandosi attivamente per la salvaguardia dell’ambiente nelle operazioni logistiche. A tal fine Conad ha implementato da tempo il pallet pooling nei propri Centri di Distribuzione. Questo sistema - reso possibile dalla collaborazione con aziende specializzate - come la stessa Chep - agevola la condivisione dei bancali in legno utilizzati per il trasporto e la gestione delle merci, permettendo a più imprese di condividere gli imballaggi e ridurre gli sprechi e risorse naturali.

Rete Clima - Impresa Sociale è l’ente tecnico che supporta le Aziende in percorsi ESG di governance sostenibile, di decarbonizzazione, di forestazione nazionale, di valutazione, pianificazione e rendicontazione agli stakeholder delle performance di sostenibilità aziendali. Dal 2022 collabora insieme a Conad nel progetto “Forestiamo insieme l’Italia”, ormai giunto alla sua terza edizione, nell’ambito della più ampia Campagna nazionale Foresta Italia.

Questo progetto di gestione forestale rientra nella strategia di sostenibilità concreta del Sistema Conad, “Sosteniamo il Futuro”, basata su tre dimensioni: Ambiente e Risorse, Persone e Comunità, Imprese e Territorio.

       
    Il sito Green Retail  - Conad e Chep, insieme per un progetto di gestione forestale in Bassa Valle Camonica

Copyright © 2024 - Edizioni DM Srl - Via Andrea Costa, 2 - 20131 Milano - P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits