Ultima, brand attivo nel settore della nutrizione per cani e gatti, ha lanciato la campagna “Amore Animale” in collaborazione con Enpa – Ente Nazionale Protezione Animali.
Il progetto unisce comunicazione emotiva e solidarietà, con l’obiettivo di sostenere concretamente gli animali ospitati nei rifugi dell’associazione.
Al centro dell’iniziativa, un cortometraggio che racconta il legame tra persone e animali attraverso scene di vita quotidiana: una narrazione pensata per attivare consapevolezza e incoraggiare comportamenti solidali. La campagna è on air dal 18 maggio su canali TV, digital e social, con il supporto di una strategia di influencer marketing.
A sostegno del progetto, Ultima ha realizzato una capsule collection denominata “LovebyUltima”. La linea comprende due felpe, una shopper, una pettorina e un guinzaglio. L’intero ricavato delle vendite sarà devoluto a Enpa per finanziare cure, alimentazione e accoglienza degli animali ospitati. Questo impegno prosegue una collaborazione già consolidata tra le due realtà: dal 2024 a oggi sono stati donati oltre 170.000 pasti.
Secondo quanto dichiarato da Maddalena Chianese, Italy Marketing Manager di Ultima, il progetto nasce da un insight condiviso: l’amore per gli animali è un legame profondo che merita riconoscimento e traduzione in azioni tangibili. La campagna celebra questo legame valorizzando sia la componente emotiva che quella sociale.
La Presidente di Enpa, Carla Rocchi, ha evidenziato come la collaborazione con Ultima sia un esempio concreto di responsabilità sociale d’impresa, capace di produrre benefici diretti per migliaia di animali. Attraverso questa iniziativa, il brand rafforza il proprio posizionamento nel largo consumo come soggetto attento al benessere animale e alla costruzione di relazioni durature con enti del terzo settore.
L’approccio congiunto di comunicazione e donazione rappresenta un modello integrato di marketing con finalità sociale, in grado di generare impatto reale su due fronti: culturale e operativo. Il coinvolgimento diretto dei consumatori attraverso l’acquisto consapevole amplia inoltre la portata dell’intervento, trasformando un semplice gesto quotidiano in un atto di supporto concreto.