La Saponaria, società benefit attiva nella cosmesi biologica e consapevole, ha inaugurato un nuovo spazio espositivo presso Green Pea, il centro torinese dedicato al consumo responsabile. L’apertura conferma la volontà dell’azienda di integrare la distribuzione fisica in contesti coerenti con i propri valori ambientali e sociali.
Il marchio, nato da un Gruppo di Acquisto Solidale e successivamente cresciuto tramite crowdfunding, è oggi presente con un laboratorio artigianale a Pesaro, dove sviluppa formulazioni a basso impatto ambientale, con ingredienti etici, provenienze tracciabili e packaging in plastica riciclata, in parte recuperata dalle isole di plastica oceaniche.
Shop in shop in un contesto dedicato al consumo consapevole
Lo spazio aperto presso Green Pea rientra nella strategia di espansione selettiva in contesti ad alto valore ambientale e culturale. Il nuovo punto vendita è stato inaugurato sabato 28 giugno alla presenza di cittadini, rappresentanti istituzionali e operatori del settore.
Secondo Rossana Schillaci, consigliera della Città Metropolitana di Torino, l’iniziativa “rafforza la proposta sostenibile del territorio, anche in un comparto strategico come quello della cosmesi”. Il progetto si inserisce in un ecosistema retail orientato alla responsabilità ambientale e all’inclusività dei consumi.
Ingredienti tracciati, filiere e progetti sociali
La Saponaria sviluppa ogni prodotto all’interno del proprio laboratorio con materie prime fair trade o a km zero, e aderisce a progetti che collegano produzione, ambiente e impatto sociale. Negli anni ha sostenuto attività a favore dei profughi siriani (in collaborazione con Terre des Hommes) e di donne vittime di violenza (Percorso Donna), oltre ad aver appoggiato ONG ambientali come Sea Shepherd.
Tutte le formulazioni sono pensate per minimizzare l’impatto lungo l’intero ciclo di vita: dall’estrazione degli ingredienti al fine vita dell’imballaggio. La scelta del canale Green Pea è coerente con la strategia del marchio, che punta a rendere accessibili prodotti tracciabili, biologici e compatibili con un’economia circolare.