Erion WEEE, consorzio nazionale specializzato nella gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), ha nominato Simona Guidolin nuova Presidente del Consiglio di Amministrazione.
La decisione è stata formalizzata il 19 maggio 2025 a Milano. Guidolin, attualmente Head of Legal & Compliance di BSH Elettrodomestici, ha già ricoperto la carica di Vicepresidente nel CdA del Consorzio. Il nuovo incarico rappresenta un consolidamento della sua partecipazione attiva e della sua esperienza diretta nel comparto dell’elettronica di consumo, con focus sulla compliance normativa e sulla sostenibilità operativa.
Contestualmente, sono stati nominati Vicepresidenti Maurizio Iorio, rappresentante autorizzato di TCL Italia S.r.l., e Giuseppe Formaggia, responsabile sostenibilità, servizi affiliazione e garanzia legale di Euronics Italia S.p.A. Entrambi apportano competenze strategiche in ambito supply chain, gestione ambientale e responsabilità estesa del produttore.
Con questa nuova governance, Erion WEEE rafforza la propria struttura con figure che rappresentano direttamente i produttori di elettrodomestici e operatori del settore elettronico. L’obiettivo del Consorzio resta quello di garantire la gestione efficiente, tracciabile e sostenibile dei RAEE, nel rispetto delle normative europee e con un’attenzione crescente all’innovazione dei processi.
Il mandato della nuova Presidenza si inserisce in un contesto operativo complesso, in cui il ruolo dei consorzi collettivi è chiamato a evolvere in coerenza con gli obiettivi di economia circolare. In questo quadro, il rafforzamento del dialogo con le istituzioni, l’ottimizzazione dei flussi di raccolta e la trasparenza nella rendicontazione delle attività ambientali saranno leve centrali per le future azioni del CdA.
La Presidente Guidolin ha sottolineato l’impegno a mantenere e sviluppare il posizionamento del Consorzio come interlocutore qualificato per i produttori e come soggetto operativo affidabile nel ciclo di vita dei prodotti elettronici a fine uso. Ha inoltre ribadito l’intenzione di investire in ricerca, tecnologie e iniziative di sensibilizzazione, per favorire comportamenti responsabili sia tra gli operatori della filiera sia tra i consumatori finali.