Birra Peroni aderisce al progetto Wame con l’obiettivo di favorire l’accesso delle giovani generazioni alle carriere STEM, contrastando attivamente stereotipi di genere ancora diffusi in ambito scolastico e professionale.
L’iniziativa, attiva dal 2022, si inserisce nell’ambito delle attività di responsabilità sociale d’impresa dell’azienda, con un focus mirato sull’equità di accesso al mondo del lavoro e alla formazione scientifico-tecnologica.
Il progetto si rivolge in particolare alle studentesse delle scuole superiori, con azioni concrete per facilitare la scelta di percorsi universitari o professionali nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica). L’impegno di Birra Peroni si traduce in attività congiunte con docenti, dirigenti scolastici, famiglie e professionisti del settore, per rafforzare consapevolezza e strumenti utili ad abbattere barriere culturali e sociali.
Tra le attività previste vi sono workshop, testimonianze aziendali e incontri di mentoring con figure femminili del settore, in grado di fornire esempi concreti e realistici. La collaborazione con Wame, realtà che aggrega aziende e organizzazioni impegnate per una cultura del lavoro più inclusiva, rappresenta un canale operativo strategico per raggiungere scuole e territori in modo capillare.
Birra Peroni integra queste attività con le proprie policy interne orientate alla valorizzazione della diversità, all’inclusione e alla parità salariale. L’azienda considera l’equilibrio di genere non solo un obiettivo etico, ma un fattore competitivo e di innovazione.
Secondo i dati raccolti da Wame, le iniziative hanno già coinvolto centinaia di studenti in diversi territori italiani, contribuendo ad aumentare l’interesse verso i percorsi STEM, soprattutto tra le giovani. L’obiettivo è rendere strutturale questo cambiamento, ampliando le collaborazioni e garantendo continuità e misurabilità nel tempo.
Nel medio periodo, il programma prevede l’estensione delle attività a nuovi territori, con particolare attenzione alle aree a minore densità industriale e minori opportunità formative. Questo approccio territoriale mira a ridurre il divario di accesso tra centri urbani e zone periferiche, portando strumenti, competenze e opportunità a un numero crescente di giovani donne.
In parallelo, Birra Peroni continua a monitorare l’impatto delle iniziative tramite indicatori specifici, con l’obiettivo di individuare aree di miglioramento e consolidare le buone pratiche. La rendicontazione annuale rappresenta uno strumento fondamentale per mantenere trasparenza e coerenza rispetto agli obiettivi dichiarati.