Information
Persone & Imprese A cura di: Nicola Mamo

BF International entra in Regardia. Federico Vecchioni prrsidente

BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia

. Regardia, con sede in provincia di Cuneo, è controllata da Nextalia Private Equity e rappresenta un punto di riferimento nazionale nel riutilizzo di ex-prodotti alimentari a fini zootecnici.

La quota è stata acquisita nella holding Pales, società controllante di Regardia (ex Dalma Mangimi). L’operazione segna un ulteriore passo nella strategia di crescita e integrazione verticale del gruppo BF, già protagonista di acquisizioni rilevanti nei mesi precedenti (Santucci a maggio e AWP a luglio 2025).

Federico Vecchioni nominato presidente di Regardia

Con l’ingresso di BF International nella compagine societaria, Federico Vecchioni, Presidente Esecutivo di BF S.p.A. e CEO di BF International, è stato nominato Presidente di Regardia. L’azienda, oggi articolata su cinque impianti produttivi e attiva su scala internazionale, stima ricavi consolidati superiori ai 70 milioni di euro per il 2025.

“L’ingresso in una realtà leader nella circular economy consente a BF di rafforzare il proprio ruolo nella sicurezza alimentare e tracciabilità delle filiere – dichiara Vecchioni – offrendo valore ad agricoltori, allevatori e mangimifici”.

La nomina conferma la linea strategica del gruppo BF, orientata a costruire un polo agroindustriale capace di integrare innovazione, sostenibilità e competitività sul mercato globale.

Circular economy e sostenibilità nella zootecnia

Regardia opera nel segmento dell’economia circolare applicata ai mangimi, attraverso la valorizzazione di sottoprodotti alimentari non più destinati al consumo umano. Gli ingredienti ottenuti sono destinati a produzioni zootecniche e nutraceutiche, contribuendo a ridurre lo spreco, contenere l’uso di risorse primarie e limitare l’impatto ambientale della filiera.

Questa strategia è coerente con le nuove direttrici ESG richieste agli operatori del comparto zootecnico, che oggi affrontano pressioni normative e reputazionali crescenti in tema di uso del suolo, tracciabilità degli input e riduzione delle emissioni indirette.

Governance rafforzata con figure di sistema

Accanto alla nomina di Vecchioni, l’assemblea dei soci di Regardia ha deliberato l’ingresso nel consiglio di Silvio Ferrari, figura storica dell’industria mangimistica italiana. Già presidente di FederPrima ed ex-presidente di Assalzoo, Ferrari ha ricoperto ruoli chiave in Cargill Italia, Cargill Animal Nutrition e Sivam S.p.A..

“La collaborazione con BF rappresenta un punto di svolta per lo sviluppo industriale di Regardia – afferma Ferrari – soprattutto nell’ottica di un’espansione internazionale. L’obiettivo è proporre un modello sostenibile di produzione alimentare, capace di rispondere alle criticità legate all’intensivo utilizzo dei suoli e al fabbisogno globale di proteine animali”.