Green Retail  - Zuppa d’autunno con Too Good To Go e Bimby
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Zuppa d’autunno con Too Good To Go e Bimby

Con l’arrivo del freddo, Too Good To Go rilancia la zuppa come piatto zero sprechi. A Milano, il 12 novembre 2025, l’azienda presenta con Bimby un ricettario digitale e consigli pratici per cucinare e conservare al meglio.

Zuppa, comfort food che taglia sprechi e spesa

Le zuppe valorizzano verdure di stagione e avanzi, favorendo equilibrio nutrizionale e varietà. Preparandole a casa con ingredienti di recupero — ad esempio quelli delle Surprise Bag “frutta e verdura” — si può arrivare a spendere meno di 1 euro a porzione, con un impatto diretto sulla riduzione degli scarti domestici. Per chi sceglie il pronto, con Box Dispensa è possibile salvare zuppe dall’invenduto, ottenendo fino al 50% di risparmio sul prezzo.

Conservazione intelligente: le buone pratiche

Too Good To Go sintetizza alcune regole semplici: porzionare subito in contenitori ermetici o vasetti (lasciando spazio in testa), raffreddare correttamente prima di frigo o freezer, etichettare con nome e data, bollire per almeno un minuto al riscaldo. Alcuni ingredienti (patate, pasta, riso, verdure a foglia) possono cambiare consistenza dopo il gelo: meglio aggiungerli al momento. Gli scarti puliti — gambi, bucce non trattate, foglie esterne — diventano base per brodi e mirepoix.

Ricette antispreco con Bimby

Nel ricettario digitale figurano tre preparazioni pensate per usare ciò che spesso si butta: Zuppa di ceci speziata (curry, curcuma, paprika, cannella, latte di cocco e spinaci), Zuppa di foglie di cavolo e pane raffermo (con porro, zucca, patate, sedano) e Minestrone invernale antispreco (cavolo nero, borlotti, pomodoro). Le ricette sono rapide, replicabili e adatte a chi ha poco tempo, con varianti aperte a ciò che si trova in frigo.

Too Good To Go è attiva in 19 paesi con 120 milioni di utenti registrati e 180.000 partner: dal 2016 ha contribuito a salvare oltre 500 milioni di pasti, evitando 1,3 milioni di tonnellate di CO₂e. In Italia è presente dal 2019: la community conta oltre 11 milioni di utenti e più di 26.000 partner, per oltre 30 milioni di pasti sottratti allo spreco.