L'iniziativa "Noi Amiamo la Scuola" coinvolge oltre 8.400 istituti con una crescita del 815% dal 2017. Il modello premia la fedeltà dei clienti trasformandola in risorsa concreta per le comunità scolastiche.
Il legame tra grande distribuzione e territorio trova una delle sue espressioni più mature nell'esperienza consolidata del Gruppo VéGé, che dal 22 settembre al 10 dicembre 2025 rinnova "Noi Amiamo la Scuola" per la nona edizione consecutiva. L'iniziativa raggiunge quest'anno oltre 2.500 punti vendita su tutto il territorio nazionale, confermando un impegno che ha radici profonde nella strategia aziendale.
La collaborazione con la Rete ITAsf, riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, garantisce il coinvolgimento di istituti comprensivi, scuole statali e paritarie di primo e secondo grado, oltre alle scuole d'infanzia distribuite capillarmente sul territorio nazionale.
Meccanismo virtuoso tra spesa e sostegno scolastico
Il sistema operativo prevede l'assegnazione di un codice QR ogni 15 euro di spesa, con moltiplicatori legati ai brand Ohi Vita (marca del distributore per il benessere) e Mucho Amor (linea pet care), oltre ai prodotti dei partner industriali. La donazione alle scuole avviene attraverso l'app dedicata "Noi Amiamo la Scuola" o tramite i portali web specializzati.
I numeri testimoniano la maturità del progetto: nel 2024 si sono registrati 8.438 istituti iscritti, con un incremento del 815% rispetto al 2017 e un ulteriore +7% sul 2023. Questa progressione costante evidenzia come l'iniziativa sia riuscita a radicarsi nelle abitudini delle famiglie italiane, trasformando la spesa quotidiana in strumento di welfare comunitario.
Dalla spesa ai banchi: il circolo virtuoso dell'educazione
Le scuole partecipanti accumulano i codici QR in borsellini virtuali dedicati per ciascuna insegna del gruppo. Al termine della raccolta, una classifica per insegna decreta le vincitrici, che ricevono maxi coupon da 5.000 euro destinati all'acquisto di materiale didattico. La soglia minima di accesso è fissata a 50 codici QR per istituto.
L'iniziativa coinvolge 32 imprese mandanti del gruppo, per un totale di 3.548 punti vendita e una superficie commerciale complessiva di 2.414.735 metri quadrati. Questa estensione territoriale trasforma ogni punto vendita in un ponte diretto tra comunità commerciale e sistema educativo.
L'investimento sociale come pilastro strategico
«Noi Amiamo la Scuola è un appuntamento che ogni anno si rinnova con entusiasmo e partecipazione crescente», dichiara Francesca Repossi, responsabile marketing di Gruppo VéGé. «Il nostro obiettivo è sostenere la scuola in modo concreto, premiando la fiducia delle famiglie e rafforzando il legame con le comunità locali. Con oltre 2.500 punti vendita aderenti e una partecipazione scolastica in continua espansione, questo progetto rappresenta un pilastro del nostro impegno sociale».
Il network delle imprese aderenti comprende realtà distributive consolidate quali Bennet, Coal, Migross, Multicedi e altre 20 società che operano su scala regionale e interregionale, garantendo una copertura omogenea del territorio nazionale.
Nove anni di crescita, un modello che resiste
L'evoluzione dell'iniziativa racconta una storia di persistence e adattamento: partita come sperimentazione locale, si è trasformata in un appuntamento fisso per migliaia di famiglie e istituti scolastici. La digitalizzazione del processo attraverso app e piattaforme web ha ottimizzato l'efficienza operativa, riducendo i costi di gestione e aumentando la trasparenza dei flussi verso gli istituti beneficiari.
La crescita costante della partecipazione scolastica indica inoltre come il retail possa assumere funzioni di welfare sussidiario, integrando le risorse pubbliche con contributi privati generati dalla fedeltà commerciale.