Green Retail  -  Simposio del Melone Mantovano: campi e filiere a confronto
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Simposio del Melone Mantovano: campi e filiere a confronto

Dal 22 al 24 luglio, l’azienda agricola Don Camillo ospita il primo Simposio del Melone Mantovano IGP, evento tecnico promosso dal Consorzio di Valorizzazione e Tutela in collaborazione con cinque importanti gruppi sementieri.

L’iniziativa si svolge nei campi sperimentali di Lentigione di Brescello (RE) e rappresenta un’occasione di aggiornamento per l’intera filiera: produttori, tecnici, buyer e operatori potranno osservare da vicino varietà tradizionali e nuove selezioni, con particolare su resistenze genetiche, adattabilità climatica e caratteristiche qualitative.

Le visite guidate, abbinate a momenti di degustazione, si inseriscono in un percorso esperienziale pensato per favorire il trasferimento di competenze tecniche in condizioni reali di coltivazione. I campi prova si configurano così come un laboratorio a cielo aperto, dove la ricerca genetica si traduce in scelte agronomiche applicabili sul territorio.

Diversie varietà di melone tra innovazione e adattamento

Cinque i partner tecnici coinvolti: Bayer Crop Science, BASF | Nunhems, Rijk Zwaan Italia, HM Clause e Syngenta Vegetable Seeds. Le aziende presenteranno meloni e angurie con caratteristiche specifiche, in particolare per le esigenze di produttività, conservabilità e risposta alle sfide fitosanitarie.

Tra le tipologie proposte: melone retato, Charentais, Gialletti, Harper, Galia, Piel de Sapo e angurie seedless, Crimson, mini e nere. Le varietà in esposizione includono anche materiale genetico in anteprima, offrendo ai visitatori l’opportunità di valutare direttamente la performance vegetativa e commerciale.

Particolare attenzione è dedicata alla sostenibilità delle cultivar, sia in termini di input agronomici ridotti che di resistenza alle principali patologie. La scelta varietale è così inquadrata come strumento operativo per migliorare la resilienza climatica e la gestione efficiente delle risorse.

Un convegno per discutere il futuro della filiera

Il 23 luglio a Mantova, presso Palazzo Ducale, si terrà il convegno tecnico organizzato da SG Marketing, momento centrale del Simposio. L’incontro ospiterà analisi e confronti tra rappresentanti istituzionali, tecnici, imprese e ricercatori, per discutere le prospettive della filiera del melone e le dinamiche di mercato, alla luce di cambiamenti climatici e trasformazioni nei consumi.

Il Simposio del Melone Mantovano IGP si propone come modello replicabile di collaborazione verticale, che integra sperimentazione in campo, confronto interprofessionale e trasferimento di innovazione. Un formato utile per rafforzare la competitività del comparto ortofrutticolo in chiave sostenibile e tecnico-produttiva.