Durante i mesi estivi, la maggiore diffusione e sostituzione di apparecchi elettrici per il raffrescamento determina un aumento significativo dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
Secondo il Consorzio Ecolamp, tra i dispositivi più soggetti a smaltimento troviamo ventilatori, condizionatori fissi e portatili, mini refrigeratori da campeggio, deumidificatori e dispositivi USB, tutti riconducibili alla categoria RAEE – Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.
Ecolamp sottolinea che tutti gli apparecchi alimentati da corrente o batterie, se giunti a fine vita, devono essere trattati come rifiuti elettronici, con modalità di gestione specifiche per evitarne la dispersione e favorire il recupero dei materiali.
I 5 raggruppamenti RAEE da conoscere
Per un corretto smaltimento è fondamentale saper identificare a quale categoria appartiene un dispositivo. I RAEE sono suddivisi in cinque gruppi:
-
R1: apparecchi per il freddo e la climatizzazione (frigoriferi, congelatori, condizionatori)
-
R2: grandi elettrodomestici (lavatrici, forni, lavastoviglie)
-
R3: apparecchi con schermo (monitor, TV)
-
R4: piccoli elettrodomestici e dispositivi digitali (ventilatori, cellulari, illuminazione, pannelli fotovoltaici)
-
R5: sorgenti luminose (lampade a LED, fluorescenti, vapori di sodio)
Riconoscere il corretto raggruppamento consente di smaltire ogni apparecchio nella giusta filiera di trattamento.
Centri di raccolta e ritiro in negozio: due opzioni gratuite
Ecolamp ricorda che in Italia sono attivi oltre 4.200 centri di raccolta comunali dove i cittadini possono conferire gratuitamente i RAEE domestici. In alternativa, esistono due modalità nei punti vendita:
-
1 contro 1: restituzione del vecchio prodotto al momento dell’acquisto di uno nuovo equivalente, anche online
-
1 contro 0: consegna gratuita di piccoli RAEE (max 25 cm) senza obbligo di acquisto, nei negozi con oltre 400 m² dedicati
Entrambe le modalità sono gratuite e garantite dalla normativa italiana.
Prodotti di qualità e riutilizzo: strategie per ridurre i RAEE
Molti dispositivi economici sono progettati per durare una sola stagione. Ecolamp invita i consumatori a preferire prodotti di qualità e basso consumo energetico, che permettono di ridurre sia il consumo elettrico sia la produzione di rifiuti.
Inoltre, se funzionanti, gli apparecchi non devono essere smontati ma possono essere donati a scuole o enti del terzo settore per un secondo utilizzo. Smontare un RAEE prima del conferimento è vietato.