Nel 2024 l’Italia ha raccolto oltre 3,8 milioni di tonnellate di carta e cartone, con un aumento del 3,5% rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dal 30° Rapporto Annuale Comieco, presentato a Cagliari, che conferma la leadership nazionale nel riciclo degli imballaggi cellulosici. Il dato rappresenta quasi sette volte i volumi raccolti nel 1995.
A livello pro capite, la media nazionale sale a 65,4 kg per abitante, mentre per la prima volta il Mezzogiorno supera la soglia simbolica dei 50 kg. Un miglioramento costante, frutto di iniziative mirate e investimenti strutturali.
Il Sud cresce, il Nord consolida, il Centro tiene
Il Nord si conferma trainante, con oltre 613.000 tonnellate raccolte solo in Lombardia. L’Emilia-Romagna si avvicina ai 100 kg per abitante. Al Centro, la Toscana guida con 82,8 kg/ab, mentre l’Umbria registra il miglior incremento percentuale (+7,8%). Il Sud mostra segnali incoraggianti: la Sicilia cresce di 10.000 tonnellate, la Sardegna raggiunge 60,5 kg/ab e si conferma tra le migliori dell’area.
Le sei città metropolitane monitorate mostrano una media di 70,7 kg/ab. Roma registra l’incremento maggiore in termini assoluti (+10.000 tonnellate), seguita da Firenze e Napoli. Solo Palermo presenta un lieve calo (-1,9%).
Imballaggi in carta e cartone
Il tasso di riciclo degli imballaggi ha raggiunto il 92,5%, superando con sei anni di anticipo l’obiettivo europeo fissato al 2030. Nel 2024 Comieco ha erogato 231 milioni di euro ai Comuni convenzionati, oltre a 57 milioni per la lavorazione in impianto. Dall’avvio della gestione consortile, i trasferimenti complessivi superano i 2,75 miliardi.
Qualità ancora da migliorare, soprattutto nel Mezzogiorno
La raccolta domestica presenta una media nazionale di impurità inferiore al 3%, ma nel Sud circa il 40% delle famiglie ha livelli più elevati. La raccolta da uffici e aziende si conferma più pulita, con una media sotto l’1%.
Comieco stima che oltre 350.000 tonnellate di carta e cartone siano ancora fuori dal circuito della differenziata, soprattutto al Sud. Da qui la necessità di continuare con interventi mirati.
Nuovo accordo con il Comune di Cagliari
In occasione della presentazione del rapporto, Comieco ha siglato un accordo integrativo con il Comune di Cagliari. L’obiettivo è migliorare quantità e qualità della raccolta presso uffici pubblici, scuole e attività commerciali, rafforzando il percorso verso un modello avanzato di economia circolare urbana.