Il 15 novembre torna l'iniziativa che coinvolge tutti i punti vendita dell'insegna in una rete solidale contro lo spreco alimentare e a sostegno delle persone in difficoltà. Nel 2024 raccolti oltre 180.000 kg di alimenti grazie alla collaborazione con Banco Alimentare, partnership consolidata da oltre 15 anni che si inserisce nel percorso di responsabilità sociale #VIVIAMOSOSTENIBILE.
La lotta allo spreco alimentare passa anche attraverso la solidarietà organizzata. Sabato 15 novembre 2025, i negozi Penny Italia parteciperanno alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, trasformando i propri spazi in punti di raccolta dove clienti e volontari si incontrano per sostenere chi affronta difficoltà economiche.
L'iniziativa prevede la raccolta di alimenti non deperibili - verdure in scatola, carne e tonno in scatola, passata di pomodoro, olio, latte in polvere e omogeneizzati per l'infanzia - che verranno distribuiti attraverso le strutture caritative locali coordinate da Banco Alimentare.
Un modello di impatto sociale duraturo
La collaborazione tra Penny Italia e Banco Alimentare rappresenta un caso di partnership strategica di lungo periodo nel contrasto allo spreco e nell'inclusione sociale. Con oltre 15 anni di attività congiunta, il modello ha dimostrato capacità di generare impatti misurabili: solo nel 2024 sono stati raccolti 180.000 kg di prodotti alimentari, restituendo valore a risorse che altrimenti rischierebbero di essere sprecate e raggiungendo migliaia di famiglie attraverso le reti caritative territoriali.
L'iniziativa si inserisce nel percorso #VIVIAMOSOSTENIBILE, il framework di responsabilità sociale dell'insegna che integra azioni di riduzione dello spreco alimentare con interventi a sostegno delle comunità locali. Questo approccio trasforma ogni punto vendita in un nodo di una rete solidale territoriale, dove il gesto individuale di donazione si moltiplica attraverso l'organizzazione sistemica della raccolta e della redistribuzione.
«Essere parte attiva di questa iniziativa significa dare valore al nostro ruolo nella società», dichiara Marcello Caldarella, Corporate Communications Manager Penny Italia. «Ogni punto vendita diventa un luogo di incontro e solidarietà, dove il gesto di ciascuno può fare la differenza. Con il nostro percorso #VIVIAMOSOSTENIBILE ci impegniamo ogni giorno a lavorare in modo responsabile sui prodotti, per l'ambiente e per le persone».
Economia circolare applicata al sociale
Il modello della Colletta Alimentare rappresenta un'applicazione concreta di economia circolare nel settore alimentare: prodotti che mantengono pieno valore nutrizionale vengono reindirizzati verso chi ne ha necessità, evitando sprechi e generando impatto sociale positivo. La capillarità della rete distributiva del retail diventa così un asset per il territorio, facilitando la raccolta e rendendo accessibile la partecipazione a un ampio pubblico di consumatori.
La scalabilità del modello è garantita dalla presenza diffusa dei punti vendita e dalla consolidata collaborazione con il sistema organizzativo di Banco Alimentare, che assicura efficienza nella distribuzione attraverso le strutture caritative locali. Un sistema che unisce efficienza operativa del retail moderno e capacità di risposta ai bisogni sociali del territorio.