Green Retail  - Nuovo impianto fotovoltaico al birrificio Ichnusa di Assemini
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Nuovo impianto fotovoltaico al birrificio Ichnusa di Assemini

ENGIE Italia ha avviato la costruzione di un impianto fotovoltaico on-site per alimentare il birrificio Ichnusa di Assemini, in provincia di Cagliari

L’iniziativa nasce da una partnership con HEINEKEN Italia e rappresenta uno dei pochi esempi in Italia di impianto solare di grande taglia direttamente connesso a uno stabilimento produttivo. Con una potenza installata di oltre 8,6 MW e più di 15.000 pannelli distribuiti su 137.000 mq, il nuovo parco solare coprirà interamente il fabbisogno di energia elettrica del sito sardo, producendo circa 15 GWh all’anno di energia rinnovabile.

Un accordo di lungo periodo

Per realizzare e gestire l’impianto è stato sottoscritto un Power Purchase Agreement (PPA) della durata di 15 anni tra ENGIE Italia e HEINEKEN Italia. Questo strumento consente autoconsumo diretto e offre benefici economici e ambientali sul costo dell’energia, inserendosi in un percorso di transizione energetica che punta all’azzeramento delle emissioni di CO₂ del birrificio. Il completamento dei lavori è previsto per i primi mesi del 2026 e il progetto costituirà uno dei più grandi impianti fotovoltaici on-site del gruppo HEINEKEN in Europa.

«Questo progetto rappresenta un altro passo coerente rispetto al percorso di decarbonizzazione e investimenti in Sardegna – dichiara Alexander Koch, amministratore delegato di HEINEKEN Italia – Ci permetterà di produrre birra in modo sempre più responsabile e con energia pulita generata localmente. Una scelta che conferma ancora una volta il nostro legame storico con questa terra».
Secondo Monica Iacono, CEO di ENGIE Italia: «Gli obiettivi di decarbonizzazione che abbiamo davanti sono ambiziosi e le imprese hanno l’opportunità di giocare un ruolo decisivo nella transizione energetica. Strumenti come i PPA rappresentano leve fondamentali per lo sviluppo di nuovi impianti da fonti rinnovabili, capaci di soddisfare gran parte del fabbisogno energetico dei processi produttivi».

Il percorso di sostenibilità ad Assemini

Il birrificio Ichnusa ha già ridotto del 52% le emissioni di CO₂ e del 40% il consumo di acqua dal 2015, grazie a investimenti mirati e innovazioni tecnologiche. A questi risultati si affianca un modello di economia circolare virtuoso, come il sistema del vuoto a rendere che permette a ogni bottiglia di essere riutilizzata fino a 100 volte, con una vita media di oltre 20 anni. Lo stabilimento impiega direttamente 141 collaboratori e genera un impatto occupazionale complessivo che coinvolge oltre 5.300 lavoratori in Sardegna, per un valore condiviso pari a circa 455 milioni di euro, più del doppio rispetto al 2015.