Si è svolta il 9 settembre a Napoli, presso Città della Scienza, la prima edizione di Filiere d’Eccellenza, manifestazione organizzata da Multicedi e dedicata agli imprenditori affiliati e agli specialisti dei reparti di gastronomia, macelleria e salumeria.
L’iniziativa ha messo in contatto diretto i fornitori di nicchia legati al territorio con gli operatori dei banchi assistiti, valorizzando produzioni italiane di alta qualità attraverso degustazioni guidate, analisi sensoriali e testimonianze dei produttori.
Formazione e networking
La giornata è stata arricchita da quattro sessioni in aula con il contributo del prof. Dall’Oglio dell’Università Cattolica di Piacenza, del Consorzio del Prosciutto San Daniele, del Caseificio Dallatte e di Amadori, che hanno offerto approfondimenti tecnico-scientifici e testimonianze di filiera. L’evento si è concluso con un aperitivo di networking all’aperto, in cui i fornitori di carne hanno proposto un barbecue con diversi tagli e modalità di cottura.
«Con questa iniziativa vogliamo aggiungere valore e facilitare il trasferimento di informazioni ai nostri imprenditori e ai loro professionisti di reparto, che sono il cuore pulsante dei nostri punti vendita. Crediamo che la differenziazione passi dalla qualità e dall’identità dei prodotti che portiamo ai nostri clienti, ed è proprio questo che abbiamo voluto celebrare con Filiere d’Eccellenza», ha dichiarato Franco Cucco, direttore acquisti freschi di Multicedi.
Prospettive future
All’evento hanno partecipato circa 40 fornitori espositori, insieme a imprenditori e collaboratori provenienti dalle insegne del gruppo. Visto il successo della prima edizione, Filiere d’Eccellenza potrebbe essere schedulato con cadenza biennale, con l’obiettivo di consolidarsi come appuntamento di riferimento per la distribuzione di qualità e il mondo del fresco